Ufficio per la Liturgia

Diocesi di Como

By

Il lietissimo spazio della Pasqua

CELEBRARE IL RISORTO
Tempo di Pasqua: significato pastorale

Le Domeniche del tempo pasquale (non le feste civili)  sono i giorni adatti per le celebrazioni della Confermazione e dell’Eucaristia a completamento dell’itinerario di Iniziazione Cristiana e per la mistagogia dei Sacramenti. (Circa l’importanza e il carattere della Catechesi mistagogica cfr. Benedetto XVI, Sacramentum caritatis, 64).

“I pastori d’anime curino che agli infermi e agli anziani, se pur non gravemente ammalati o in pericolo di morte, sia data di frequente, anzi possibilmente ogni giorno, soprattutto durante il tempo pasquale, la possibilità di ricevere l’Eucaristia” (Eucharisticum mysterium, 40). Read More

By

Ascensione del Signore

56ª Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali

Tema: “Ascoltare con l’orecchio del cuore”

29 Maggio 2022

Viviamo nella speranza di raggiungere Cristo, nostro capo, nella gloria  Read More

By

VI Domenica di Pasqua C

«Lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome,

lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto »  Read More

By

III Domenica di Pasqua C

1° Maggio 2022

La presenza del Signore risorto

Celebrare l’Eucaristia è riconoscere il Signore quando spezza il pane. Read More

By

Celebrare il Risorto

Tempo di Pasqua: significato pastorale Read More

By

Il giardino del Risorto

Corso per fioristi nella Liturgia

«La liturgia … come del resto la Rivelazione cristiana, ha un intrinseco legame con la bellezza: è veritatis splendor. […]La bellezza della liturgia è parte di questo mistero; essa è espressione altissima della gloria di Dio e costituisce, in un certo senso, un affacciarsi del Cielo sulla terra. La bellezza …non è un fattore decorativo dell’azione liturgica; ne è piuttosto elemento costitutivo, in quanto è attributo di Dio stesso e della sua rivelazione.»

(Benedetto XVI, Sacramentum Charitatis, 35)

 La Celebrazione cristiana ha bisogno di molti linguaggi. Musica, canto, silenzio, luce, parola, gesto, profumi: architettura e pittura, i fiori: tutti linguaggi capaci di introdurre all’esperienza di Dio e di accostare al Mistero della Pasqua di Cristo.

L’Ufficio per la Liturgia propone un primo momento formativo dedicato a quanti nelle Comunità parrocchiali si occupano di far fiorire le aule liturgiche. Read More

By

Pentecoste B

Nell’hodie della Chiesa che celebra

ritornano i prodigi dello Spirito.

 «Oggi la Pentecoste è compiuta, alleluia, oggi lo Spirito appare come fuoco ai discepoli; con doni e carismi li manda in tutta la terra per la testimonianza del Vangelo: chi crederà e sarà battezzato avrà la salvezza, alleluia».

 

Lo spazio gioioso dei cinquanta giorni pasquali si corona con la domenica di Pentecoste Read More

By

Ascensione del Signore B

55ª Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali

Tema: «Vieni e vedi» (Gv 1,46).

Comunicare incontrando le persone dove e come sono»

Domenica 16 Maggio 2021

«Colui che discese è lo stesso che anche ascese al di sopra di tutti i cieli» Read More

By

V Domenica di Pasqua B

«Io sono la vite vera e il Padre mio è l’agricoltore»

La Liturgia di queste Domeniche pasquali ogni anno ci propone brani dal Vangelo secondo Giovanni, in particolare dai discorsi di Gesù nella Cena. Read More

By

III Domenica di Pasqua B

Anche noi possiamo incontrare e riconoscere il Cristo.

Cristo risorto apre la mente dei suoi discepoli e rivela loro il senso delle Scritture, rendendoli testimoni della sua opera di salvezza. Read More