Ufficio per la Liturgia

Diocesi di Como

By

Una fede da cantare 2023

L’ Ufficio per la Liturgia della diocesi rinnova anche per quest’ anno la proposta di un tempo di formazione per tutti coloro che svolgono un servizio nel campo dell’ animazione liturgica, specialmente riguardo alla Musica Sacra.

Ecco quindi una nuova edizione di “Una fede da cantare” proposta rivolta a direttori di coro, organisti, musicisti di chiesa, animatori del canto dell’assemblea, cantori dei nostri cori, membri dei gruppi liturgici, salmisti, lettori.

Per una celebrazione viva e bella è essenziale il coinvolgimento di tutte le persone, aiutate ad esercitare con consapevolezza il loro ruolo. A tal fine appare evidente l’importanza di un servizio ministeriale di animazione, esercitato da un gruppo-guida, o almeno da un singolo, spiritualmente e tecnicamente preparato.

L’edizione del 2023, visto il successo della formula negli ultimi anni si svolge on line, con tre serate dedicate a tutti e con un incontro in presenza, riservato ai direttori, in due luoghi della Diocesi.

I temi e i relatori delle serate saranno comunicati a breve. Per ora si comunicano, per tempo le date, al fine di organizzarsi: anche se a tutti gli iscritti si invieranno le registrazioni e i materiali si rivolge un caloroso invito a collegarsi in presenza al fine di poter svolgere in diretta anche le parti di scambio e di laboratorio: la modalità on line, infatti, permette uno scambio proficuo tra direttori, organisti… dei diversi territori della diocesi, anche lontani. Si tratta di una ricchezza da non perdere!

Ecco le date:

INCONTRI FORMATIVI

15 Marzo

29 Marzo

12 Aprile

dalle ore 20.45 alle ore 22.15

in modalità on line,

 

INCONTRO DIRETTORI

(in presenza)

a Como: Sabato 15 Aprile, dalle ore 10.00 alle ore 12.00

a Sondrio. Giovedì 4 Maggio, dalle ore 21.00 alle ore 22.30.

 

Ecco la locandina: Una fede da cantare 2023

 

 

By

Presentazione del Signore

GIORNATA DELLA VITA CONSACRATA

 Festa delle luci (cfr Lc 2, 30-32), ebbe origine in Oriente con il nome di «Ipapante», cioè «Incontro». Nel sec. VI si estese all’Occidente con sviluppi originali: a Roma con carattere più penitenziale e in Gallia con la solenne benedizione e processione delle candele popolarmente nota come la «candelora». La presentazione del Signore chiude le celebrazioni natalizie e con l’offerta della Vergine Madre e la profezia di Simeone (Lc 2, 33-35) apre il cammino verso la Pasqua.  Read More

By

III Domenica del Tempo Ordinario A

DOMENICA DELLA PAROLA 

Con la Lettera apostolica in forma di Motu proprio dal titolo Aperuit illis Papa Francesco ha istituito per la Chiesa universale una domenica espressamente dedicata alla parola di Dio, «perché possa far crescere nel popolo di Dio la religiosa e assidua familiarità con le Sacre Scritture, così come l’autore sacro insegnava già nei tempi antichi: “Questa parola è molto vicina a te, è nella tua bocca e nel tuo cuore, perché tu la metta in pratica” (Dt 30,14)» (n. 15).  Read More

By

II Domenica del Tempo Ordinario A

Seguiamo l’Agnello di Dio

Terminato il Tempo di Natale, con la festa del Battesimo di Gesù, celebriamo oggi la Seconda Domenica del Tempo Ordinario.  Read More

By

IV Domenica di Avvento A 2022

18 Dicembre 2022

L’obbedienza del tuo Figlio 

In questa Quarta Domenica d’Avvento, la venuta del Signore si fa concreto annuncio dell’incarnazione del Figlio di Dio.  Read More

By

III Domenica di Avvento A 2022

“Gaudete”

11 Dicembre 2022

Testimoniamo con la vita la carità di Cristo  Read More

By

Le ultime Domeniche dell’ Anno Liturgico C

XXXII DOMENICA 

6 Novembre 2022- Giornata Nazionale del ringraziamento.  Read More

By

Tempo Ordinario C: Domeniche XXVIII e XXIX

La salvezza del Signore è per tutti i popoli

L’annuncio del regno di Dio è annuncio di salvezza fatto non soltanto con la parola ma anche con azioni. Read More

By

XXVI Domenica del Tempo Ordinario C

Credere che il tuo Cristo è risorto dai morti e ci accoglierà nel tuo regno

La parabola del ricco epulone va considerata allora come l’accettazione fatalistica di un disordine costituito in cui i ricchi diventano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri, in cui il ricco opprime il povero? E come consolazione alienante per i poveri di questo mondo? La religione è l’oppio che addormenta e tiene buoni i poveri? Questo modo di leggere la parabola non è Vangelo, ma una caricatura del Vangelo. Read More

By

IV Domenica di Pasqua C

Giornata mondiale di preghiera per le Vocazioni

«Suo popolo e gregge del suo pascolo»

Nella Quarta Domenica di Pasqua Gesù si presenta “Pastore-Agnello”, colui che, avendo dato la sua vita per le pecore, ha il potere di dare loro la vita eterna e di affidarle alla mano amorosa del Padre. Read More