Ufficio per la Liturgia

Diocesi di Como

By

VI Domenica di Pasqua A

14 Maggio 2023

Per la preghiera del tuo Figlio ci hai donato lo Spirito della verità

La promessa di un altro Paraclito (il primo è Gesù stesso) è motivo di fiducia e di rassicurazione: la vita cristiana non è priva di difficoltà, il cam­mino della fede non è “a buon mercato”. La promessa dello Spirito, però, è garanzia che non siamo lasciati soli, non siamo abbandonati a noi stes­si: Gesù continua la sua presenza, continua a custodire i suoi. Questa è la fonte anche della missione: la fede cristiana non chiude dentro gusci, ma vuole essere impegno nel e per il mondo: si è, infatti, cristiani non per sé stessi, ma per tutta l’umanità. Read More

By

V Domenica di Pasqua A

7 Maggio 2023

«Quando sarò andato e vi avrò preparato un posto…»

Nel cammino di sequela il cristiano è chiamato a un’adesione personale, totale a Gesù, a fidarsi di lui, affidarsi a lui. Deve diventare “una cosa sola” con Cristo. Come Gesù è volto visibile del Padre, così il cristiano lo è di Cristo Read More

By

IV Domenica di Pasqua A

60ª Giornata mondiale di preghiera per le Vocazioni

30 Aprile 2023

Porta della nostra salvezza  Read More

By

III Domenica Di Pasqua A

23 Aprile 2023

«Due dei discepoli erano in cammino per un villaggio

di nome Èmmaus…»

La fede nel Risorto è una certezza che va continuamente approfondita con l’ascolto della Parola e la condivisione eucaristica. Read More

By

VII Domenica del Tempo ordinario A

«Siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste».

Concludiamo l’ascolto del Capitolo V del Vangelo secondo Matteo in cui Gesù porta a perfezionamento la legge antica, non solo con nuove formulazioni, ma invitandoci a scendere nella profondità della coscienza illuminata e sostenuta dalla grazia. Tutti siamo sollecitati dall’invito: «Siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste» Read More

By

VI Domenica del Tempo ordinario A

«Non son venuto per abolire, ma per dare compimento»

Gesù non è venuto ad abolire la legge, ma a portarla a compimento, a darle quel “di più” che la fa superare come legge e la fa accettare come scelta interiore. Di fatto la giustizia del fariseo si limita all’osservanza degli articoli di legge. La giustizia del cristiano non dipende prima di tutto dalla semplice osservanza della legge, ma dal fatto che gli ultimi tempi sono compiuti in Gesù, e che Gesù per primo è giunto ad obbedire alla legge in comunione con il Padre. Cristo stabilisce un nuovo criterio di valutazione morale: l’intenzione personale.  Read More

By

V Domenica del Tempo Ordinario A

45ª Giornata nazionale per la Vita

5 Febbraio 2023

Dona alla tua Chiesa di essere luce del mondo e sale della terra.  Read More

By

Presentazione del Signore

GIORNATA DELLA VITA CONSACRATA

 Festa delle luci (cfr Lc 2, 30-32), ebbe origine in Oriente con il nome di «Ipapante», cioè «Incontro». Nel sec. VI si estese all’Occidente con sviluppi originali: a Roma con carattere più penitenziale e in Gallia con la solenne benedizione e processione delle candele popolarmente nota come la «candelora». La presentazione del Signore chiude le celebrazioni natalizie e con l’offerta della Vergine Madre e la profezia di Simeone (Lc 2, 33-35) apre il cammino verso la Pasqua.  Read More

By

III Domenica del Tempo Ordinario A

DOMENICA DELLA PAROLA 

Con la Lettera apostolica in forma di Motu proprio dal titolo Aperuit illis Papa Francesco ha istituito per la Chiesa universale una domenica espressamente dedicata alla parola di Dio, «perché possa far crescere nel popolo di Dio la religiosa e assidua familiarità con le Sacre Scritture, così come l’autore sacro insegnava già nei tempi antichi: “Questa parola è molto vicina a te, è nella tua bocca e nel tuo cuore, perché tu la metta in pratica” (Dt 30,14)» (n. 15).  Read More

By

II Domenica del Tempo Ordinario A

Seguiamo l’Agnello di Dio

Terminato il Tempo di Natale, con la festa del Battesimo di Gesù, celebriamo oggi la Seconda Domenica del Tempo Ordinario.  Read More