Ufficio per la Liturgia

Diocesi di Como

By

Triduo Pasquale 2023

LA GRANDE SETTIMANA SANTA

TRIDUO PASQUALE: SIGNIFICATO PASTORALE

“Comprende il Venerdì santo, il Sabato santo e la Domenica di Risurrezione. Dato però il carattere pasquale della ‘Cena del Signore’, entra nella celebrazione del Triduo anche la Messa vespertina del Giovedì santo. La Domenica di Pasqua è insieme l’ultimo giorno del Triduo, e il primo del tempo di Pasqua. Il grande ‘Triduo’ costituisce il cuore delle celebrazioni pasquali e di tutta la vita ecclesiale. I tre giorni presentano successivamente i vari aspetti del Mistero:

Il Venerdì santo celebra la Passione, che culmina, nella morte: ci fa vedere Cristo che ha assunto su di sé il nostro tragico destino, fino a caricarsi sulle spalle i nostri peccati.

Il Sabato santo celebra il mistero della sepoltura: quel sepolcro vuoto, che prepara il trionfo al di là di tutte le apparenze, sottolinea nel cristianesimo l’importanza della speranza.

La notte e il giorno di Pasqua presentano il culmine dell’evento pasquale: il trionfo di Cristo sulla morte, che conferisce a tutto il messaggio evangelico il suo carattere decisamente positivo di gioia e di vittoria.

L’unità del triduo, che salda i giorni in un’unica celebrazione, sottolinea di riflesso l’unità del Mistero: nella Pasqua di Cristo, morte e risurrezione sono inseparabili, perché la novità di vita scaturisce dall’ immolazione redentrice. Se ci si lascia pienamente coinvolgere nelle celebrazioni di questi giorni, lo sguardo della fede si rinnova: si può misurare allora lo splendore della grazia, e comprendere ‘la inestimabile ricchezza del Battesimo che ci ha purificati, dello Spirito che ci ha rigenerati, del sangue che ci ha redenti’ (orazione II domenica di Pasqua). E con la fede, si rinnova tutta l’esistenza: si cammina ‘in novità di vita’ (Rm 6,4), come in un mattino di primavera” (CEI, La preghiera del mattino e della sera, p.226) .  Read More

By

Il lietissimo spazio della Pasqua

CELEBRARE IL RISORTO
Tempo di Pasqua: significato pastorale

Le Domeniche del tempo pasquale (non le feste civili)  sono i giorni adatti per le celebrazioni della Confermazione e dell’Eucaristia a completamento dell’itinerario di Iniziazione Cristiana e per la mistagogia dei Sacramenti. (Circa l’importanza e il carattere della Catechesi mistagogica cfr. Benedetto XVI, Sacramentum caritatis, 64).

“I pastori d’anime curino che agli infermi e agli anziani, se pur non gravemente ammalati o in pericolo di morte, sia data di frequente, anzi possibilmente ogni giorno, soprattutto durante il tempo pasquale, la possibilità di ricevere l’Eucaristia” (Eucharisticum mysterium, 40). Read More

By

IV Domenica di Pasqua C

Giornata mondiale di preghiera per le Vocazioni

«Suo popolo e gregge del suo pascolo»

Nella Quarta Domenica di Pasqua Gesù si presenta “Pastore-Agnello”, colui che, avendo dato la sua vita per le pecore, ha il potere di dare loro la vita eterna e di affidarle alla mano amorosa del Padre. Read More

By

II Domenica di Pasqua

Ottava di Pasqua

24 Aprile 2022

Il memoriale del Signore morto e risorto

Nella storia della Chiesa, la Seconda Domenica di Pasqua è stata chiamata per lungo tempo «in albis depositis» o semplicemente «in albis». Read More

By

Celebrare il Risorto

Tempo di Pasqua: significato pastorale Read More

By

Celebrare il Risorto

Materiali generali e II Domenica B 2021

Tempo di Pasqua: significato pastorale

Le Domeniche del tempo pasquale (non le feste civili)  sono i giorni adatti per le celebrazioni della Confermazione e dell’Eucaristia a completamento dell’itinerario di Iniziazione Cristiana e per la mistagogia dei Sacramenti. (Circa l’importanza e il carattere della Catechesi mistagogica cfr. Benedetto XVI, Sacramentum caritatis, 64). Read More

By

VI Domenica di Pasqua C

In questa Sesta Domenica di Pasqua Gesù promette ai discepoli e a noi la venuta dello Spirito perché “insegni” e “ricordi”: Read More

By

IV Domenica di Pasqua C

Identificandosi con il “pastore” preannunciato dal profeta Ezechiele e atteso dal messianismo ebraico, Gesù afferma oggi di essere lui il pastore promesso, che in nome di Dio ha il compito di prendersi cura personalmente del suo popolo.

Ecco i testi per celebrare:  Read More

By

Celebrare la Pasqua: materiali generali

CELEBRARE IL RISORTO

Tempo di Pasqua: significato pastorale

Le Domeniche del tempo pasquale (non le feste civili)  sono i giorni adatti per le celebrazioni della Confermazione e dell’Eucaristia a completamento dell’itinerario di Iniziazione Cristiana e per la mistagogia dei Sacramenti. (Circa l’importanza e il carattere della Catechesi mistagogica cfr. Benedetto XVI, Sacramentum caritatis, 64). Read More

By

Pasqua: celebrazioni con il Vescovo Oscar

CELEBRAZIONI DELLA SETTIMANA SANTA 2019

CON LA PRESIDENZA DEL VESCOVO OSCAR  Read More