Il giorno in cui ti manifesterai pienamente e ogni uomo vedrà la tua salvezza
In Diocesi giornata del Seminario.
La Seconda Domenica di Avvento da una parte richiama l’attesa del Signore e di «cieli nuovi e terra nuova», dall’altra risponde alla domanda: «Nel frattempo, cosa fare?». Read More
Nel prossimo anno accademico sarà attiva la sede di Como, con lezioni settimanali al Sabato, la sede di Sondrio, con lezioni serali due volte al mese e, per i vicariati lontani da Como e Sondrio sarà possibile una organica e completa proposta on line. Read More
Tutti invitati alle nozze! Per questo la Chiesa evangelizza, essa va sollecita, sulle vie del mondo, per chiamare con urgenza tutti al banchetto preparato dal Padre, sul monte del Signore. Egli manterrà le sue promesse. L’ospite divino che ci accoglie nella sua tenda prepara per noi una mensa divina, raffinata; nessuno ci può toccare e fare del male, chi infatti tocca l’ospitato, tocca l’ospite a danno suo. I servi, vescovi, presbiteri, diaconi, evangelizzatori, oranti, invitano al banchetto! La mensa è ricca, è la Parola e i divini Misteri, capaci di saziare la nostra fame e sete di vita piena. Read More
L’allegoria della vigna richiama il tema delle nozze di Jahwè con Israele, tema che ricorrerà sovente nella letteratura biblica. Talora Israele è designato come vigna (Ger 2,21; Ez 15,1-8; 17,3-10; 19, 10-14; Sal 79,9-17), talora come la sposa vezzeggiata e poi ripudiata per la sua infedeltà (Ez 16; Mt 22,2-14; 25,1-13). Nel canto di Isaia, che ritroviamo nella Prima Lettura, le due linee si mescolano perfettamente attraverso quasi una sovrapposizione di immagini. L’intervento del profeta richiama il ruolo dell’amico dello Sposo. Read More
La logica dell’agire di Dio, vista la settimana scorsa, è ulteriormente approfondita dalla Liturgia di questa Domenica. Qual è, dunque, la via di Dio? Il ravvedimento e la conversione del peccatore. Ciò gli dona la vita (1ª lettura): «Buono e retto è il Signore, indica ai peccatori la via giusta» (Salmo). Dio che è fedele all’alleanza, chiede all’uomo di verificare il suo agire e di operare anche lui per la salvezza vivendo i suoi impegni (= rapporti) di alleanza (= vigna, Vangelo) per partecipare alla vita, cioè alla salvezza. Read More
Nella diocesi di Como è presente una realtà formativa liturgico-musicale, tra le più antiche d’Italia: la scuola diocesana di Musica e Sacra Liturgia “L. Picchi”. La nostra Scuola intende offrire un aiuto concreto perché le nostre comunità possano vedere la collaborazione di organisti, animatori liturgico-musicali, guide del canto dell’assemblea, lettori dediti ad un servizio qualificato.
Telefonicamente chiamando il numero 031 03535180 (segreteria) dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00.
OPEN DAY
La Scuola ha sede stabile per le lezioni in presenza a Como e Sondrio. La frequenza, per chi abita nei vicariati che sono distanti da queste due sedi, può avvenire online. Tale possibilità è offerta anche ad appassionati che risiedono fuori diocesi. Read More