Ufficio per la Liturgia

Diocesi di Como

By

Ecco tutte le PROPOSTE FORMATIVE

«… Si pone la questione decisiva della formazione liturgica. […] Guardini non esita ad affermare che senza formazione liturgica, “le riforme nel rito e nel testo non aiutano moltoPenso che possiamo distinguere due aspetti: la formazione alla Liturgia e la formazione dalla Liturgia. Il primo è funzionale al secondo che è essenziale. […] È necessario trovare i canali per una formazione come studio della liturgia: a partire dal movimento liturgico molto in tal senso è stato fatto, con contributi preziosi di molti studiosi ed istituzioni accademiche. Occorre tuttavia diffondere queste conoscenze al di fuori dell’ambito accademico, in modo accessibile, perché ogni fedele cresca in una conoscenza del senso teologico della Liturgia – è la questione decisiva e fondante ogni conoscenza e ogni pratica liturgica – come pure dello sviluppo del celebrare cristiano, acquisendo la capacità di comprendere i testi eucologici, i dinamismi rituali e la loro valenza antropologica. »

(Francesco, Desiderio Desideravi, 34.35)

Il Santo Padre Francesco, il 29 Giugno scorso, ha indirizzato a tutta la Chiesa una lettera circa l’importanza della formazione liturgica. Un testo che ci rimotiva a rilanciare con forza, in Diocesi, questo tema, al quale ci stiamo dedicando da tempo e che riteniamo fondamentale.  Read More

By

Nuovo Corso ON LINE

Corso mensile di formazione sull’Anno Liturgico

Ecco il volantino:  Corso online 2022-2023 Anno liturgico

Destinatari: presbiteri, diaconi, membri dei gruppi liturgici, lettori, cantori, direttori dei cori, organisti e musicisti, ministri straordinari della comunione e, in generale, tutti coloro che in parrocchia si occupano del servizio alla preghiera. Membri dei consigli pastorali parrocchiali e vicariali.  Read More

By

IV Domenica di Pasqua C

Giornata mondiale di preghiera per le Vocazioni

«Suo popolo e gregge del suo pascolo»

Nella Quarta Domenica di Pasqua Gesù si presenta “Pastore-Agnello”, colui che, avendo dato la sua vita per le pecore, ha il potere di dare loro la vita eterna e di affidarle alla mano amorosa del Padre. Read More

By

III Domenica di Pasqua C

1° Maggio 2022

La presenza del Signore risorto

Celebrare l’Eucaristia è riconoscere il Signore quando spezza il pane. Read More

By

Quaresima 2022 Materiali generali (Anno C)

La Costituzione liturgica del Vaticano II stabilisce che “sia posto in maggiore evidenza il duplice carattere della Quaresima” (Sacrosanctum Concilium, 109): cioè il carattere battesimale e il carattere penitenziale.

Ecco alcune annotazioni celebrative generali per la Quaresima.  Read More

By

Il giardino del Risorto

Corso per fioristi nella Liturgia

«La liturgia … come del resto la Rivelazione cristiana, ha un intrinseco legame con la bellezza: è veritatis splendor. […]La bellezza della liturgia è parte di questo mistero; essa è espressione altissima della gloria di Dio e costituisce, in un certo senso, un affacciarsi del Cielo sulla terra. La bellezza …non è un fattore decorativo dell’azione liturgica; ne è piuttosto elemento costitutivo, in quanto è attributo di Dio stesso e della sua rivelazione.»

(Benedetto XVI, Sacramentum Charitatis, 35)

 La Celebrazione cristiana ha bisogno di molti linguaggi. Musica, canto, silenzio, luce, parola, gesto, profumi: architettura e pittura, i fiori: tutti linguaggi capaci di introdurre all’esperienza di Dio e di accostare al Mistero della Pasqua di Cristo.

L’Ufficio per la Liturgia propone un primo momento formativo dedicato a quanti nelle Comunità parrocchiali si occupano di far fiorire le aule liturgiche. Read More

By

VI Domenica del Tempo Ordinario C

Prometti il tuo regno ai poveri e agli oppressi

e resisti ai potenti e ai superbi

La Liturgia odierna ci ammonisce e ci sprona a vivere come Gesù ha vissuto, senza falsi idoli e vane sicurezze. Non è fuga dal mondo o disimpegno, ma è invito a vivere “in novità” il tempo che ci è donato, in unione con Cristo, nella continua ricerca di condizioni di vita più umane. Le beatitudini indicano una vita vissuta nella libertà da ogni egoismo, per potersi occupare solo del Regno di Dio. Read More

By

V Domenica Tempo Ordinario C

44ª Giornata nazionale per la Vita: “Custodire ogni vita”

6 Febbraio 2022

Hai scelto gli annunciatori della tua parola  Read More

By

IV Domenica Tempo Ordinario C

 

Fa’ che i credenti… annuncino con coraggio

senza temere l’inimicizia del mondo

Il Vangelo di oggi manifesta le diverse reazioni nei confronti di un Gesù che nella sinagoga del suo paese si è manifestato come Colui nel quale trovano compimento le profezie antiche. Read More

By

IV Domenica Avvento C

19 Dicembre 2021

Accogliere il Signore che viene

La Quarta Domenica d’Avvento, ormai alle porte del Na­tale, è vissuta con la Vergine Maria. Nella solennità dell’Im­macolata viene contemplata come la Tuttasanta, oggi Maria ci viene mostrata co­me “donna della fede”. Nella visita alla cugina Elisabetta, Ella è destinataria della beatitu­dine più bella e più vera: «Beata colei che ha creduto nel­l’adempimento delle parole che il Signore le ha detto». Ec­co gli atteggiamenti-chiave dell’esperienza cristiana da sot­tolineare ulteriormente nell’Anno della Fede: ascoltare, credere, accogliere Read More