Ufficio per la Liturgia

Diocesi di Como

By

Date al Signore splendida lode! – Corso breve per animatori liturgici

L’ufficio per la liturgia propone un corso breve – in presenza oppure online, per raggiungere anche le realtà delle Valli Varesine, della Val Chiavenna e della Valtellina – per coloro che, pur non avendo una base liturgica e musicale solida, vogliono mettersi al servizio della celebrazione.

Clicca qui per informazioni! Ti aspettiamo!

By

Iscrizioni alla Scuola di musica

La Scuola Diocesana di Musica e Sacra Liturgia “Luigi Picchi”, attiva da più di 80 anni senza interruzione, ha lo scopo di offrire una completa formazione liturgica, spirituale e tecnica a quanti intendono svolgere un servizio liturgico per l’animazione delle celebrazioni.

I corsi attivi quest’anno sono:

Read More

By

Corso residenziale per animatori liturgici

Sono disponibili ancora posti per partecipare al 15° corso estivo residenziale Una fede da cantare 2016, che si terrà a Caspoggio da giovedì 1 a domenica 4 settembre.

Informazioni e iscrizioni: qui.

Il corso è destinato ad animatori liturgici, organisti, direttori di coro, lettori, salmisti, cantori, responsabili di cori giovanili, musicisti di chiesa.

La presenza di professionisti impegnati, da anni, nel settore della musica liturgica, rende il campo estivo un momento propizio per l’apprendimento (o l’affinamento) delle competenze liturgico-musicali e per il dialogo e il confronto con altre persone che svolgono un ministero musicale nella propria parrocchia o comunità.

Amici, saliamo insieme per un medesimo sentiero:
un sentiero sassoso e duro
ma cammino sicuro.

Affinché una celebrazione sia percepita come viva e bella, non è sufficiente affidarsi alla – lodevole! – buona volontà di persone generose ma è opportuno che ogni comunità – parrocchiale o pastorale – investa energie in un cammino spirituale, pastorale e tecnico dedicato all’importante ministero della musica liturgica.

 

By

Musica, liturgia e giovani: i cori giovanili

«Se i giovani desiderano che anche nella celebrazione liturgica sia dato loro di esprimere quello che sentono e quello che sono, vuol dire che considerano la liturgia, e specialmente la messa, come una componente della loro vita».

(Conferenza Episcopale Italiana, Indicazioni e norme per la “Messa dei giovani”, n. 5)

Giovani e liturgia: è possibile un incontro? Con sano ottimismo si può affermare che tale incontro non solo è possibile, ma imprescindibile, soprattutto oggi. Per questo si propongono tre sere di laboratorio rivolte ai parroci e ai vicari, ai responsabili dei cori giovanili e ai loro cantori, ai musicisti, agli educatori dei giovani e a tutti coloro che desiderano approfondire questa tematica.

Read More