Ufficio per la Liturgia

Diocesi di Como

By

Nuovi diaconi per la Chiesa di Como

Sabato 10 Settembre 2022, alle ore 10.00,

nella Basilica Cattedrale,

il nostro Vescovo

il cardinale Oscar Cantoni

presiederà la Messa Pontificale

per l’ordinazione diaconale di

Alessio Cifani (Santa Brigida in Ponzate)

Tommaso Daminato (Beata Vergine Annunciata in Albiolo)

Roberto Stimamiglio (San Martino in Rebbio)

Simone Tettamanti (San Michele in Rovenna)

 Accesso alla Cattedrale

Sarà possibile accedere al Duomo per prendere posto, dalle ore 08.45.

L’ingresso è previsto dalla porta delle Virtù (via Maestri Comacini).

Si percorrerà poi la navata centrale.

Per accedere alla celebrazione non è necessario alcun pass. Tutti sono invitati. Sono previsti settori riservati per: concelebranti, diaconi, consacrati, cori, parenti degli ordinandi.

Tutti gli altri posti saranno occupati “a riempimento del settore” iniziando dalla navata centrale.

Per quanto riguarda la concelebrazione:

Tutti i presbiteri e i diaconi che lo desiderano possono unirsi alla concelebrazione. Tutti vorranno trovarsi direttamente in Cattedrale entro le ore 09,40, portando il proprio camice, per occupare il posto che sarà loro assegnato.

Parteciperanno alla processione iniziale: i membri del Consiglio Episcopale, i membri del Capitolo della Cattedrale, i Superiori e gli Educatori del Seminario, i Parroci degli ordinandi, i presbiteri indicati dagli ordinandi.  Si invita a portarsi presso l’altare della Deposizione, dove si troveranno i paramenti.

Tutti gli altri presbiteri e diaconi indosseranno i paramenti presso la Sacrestia dei Mansionari e prenderanno posto presso il transetto dell’ Assunta.

Le religiose, le vergini consacrate, le appartenenti all’ ordo viduarum  troveranno posto all’ altare dell’ Assunta.

don Simone Piani, maestro delle celebrazioni liturgiche

By

Celebrare Cresima ed Eucaristia a piccoli gruppi

Sacramenti e vita cristiana

Come ricorda il Catechismo della Chiesa Cattolica i Sacramenti, “celebrati nella fede conferiscono la grazia che significano. Sono efficaci perché in essi agisce Cristo stesso: è lui che battezza, è lui che opera nei suoi sacramenti per comunicare la grazia che il sacramento significa”. (cfr. CCC1127)  Read More

By

Sacramenti dell’ Iniziazione cristiana: indicazioni

INDICAZIONI

PER LA CELEBRAZIONE DEI SACRAMENTI

DELLA CONFERMAZIONE ED EUCARESTIA

Queste indicazioni, scaturite da un confronto tra il coordinamento pastorale, gli uffici di curia e i ministri delle cresime, grazie anche alle osservazioni di alcuni parroci e vicari foranei, aggiornano le precedenti distribuite ai vicari foranei  e sono offerte come aiuto per chi deve preparare le prossime celebrazioni delle cresime o come verifica per chi ha già preparato.
Punto di partenza oggettivo è dato dai libri liturgici: dall’ Ordinamento generale del Messale Romano e dal Rito della Confermazione. 
Per la preparazione e l’animazione delle celebrazioni vicariali (sacramentali o Veglie con i ragazzi) l’ufficio per la liturgia è a disposizione per fornire materiali, suggerimenti. Anche alle singole parrocchie o comunità pastorali si ribadisce la disponibilità per preparare le celebrazioni. Read More

By

Quaresima anno A: canti e materiali per l’animazione

Nella sezione Dies Domini – sussidi per l’animazione liturgica sono stati pubblicati i materiali per l’animazione del tempo di Quaresima.

Clicca qui!

By

Tutti i Santi e comm. fed. Defunti

Ecco alcuni spunti per l’animazione delle celebrazioni di martedì 1 e mercoledì 2 novembre:

Read More

By

Inno del XXVI Congresso Eucaristico Nazionale

“ Gesù è vivo, la speranza non è morta,
l’Amore ha l’ultima definitiva parola.

Gesù consegna il suo corpo e il suo sangue ‘per la vita del mondo’.
Suppliche e canti, silenzi e parole siano espressione di questa gioia e sgorghino da queste certezze”.

(Alessandro Maggiolini, Vescovo. Cattedrale, 20 Settembre 1997)

Il Comitato promotore del prossimo Congresso Eucaristico Nazionale ha scelto di non commissionare una nuova composizione ad hoc, ma di attingere al Repertorio Nazionale di canti per la liturgia della Chiesa italiana e, in particolare, alla tradizione di fede cantata dal nostro popolo durante i Congressi Eucaristici.

Read More

By

Schede sull’Ars Celebrandi

In preparazione al Congresso Eucaristico Nazionale.

Si segnala la raccolta di materiali proposta in preparazione al Congresso Eucaristico Nazionale che si celebrerà a Genova dal 15 al 18 Settembre 2016.

Read More

By

Eucaristia e Misericordia: schede formative

La celebrazione dell’Eucaristia
Sorgente della Misericordia e della Missione

Le schede qui proposte, predisposte dal Comitato promotore il prossimo Congresso Eucaristico Nazionale di Genova del prossimo mese di Settembre ripercorrono il rito della Messa, offrendone una lettura che mette in evidenza in modo particolare il tema della misericordia divina, della sua invocazione e della sua esperienza nella celebrazione.

Read More