Incontro dei Direttori di Coro
Carissimi,
vi raggiungiamo con la presente per segnalarvi un’iniziativa, a cura dell’Ufficio per la Liturgia: l’incontro diocesano dei direttori di coro (e non solo). Read More
Apr
16
Carissimi,
vi raggiungiamo con la presente per segnalarvi un’iniziativa, a cura dell’Ufficio per la Liturgia: l’incontro diocesano dei direttori di coro (e non solo). Read More
Feb
1
L’ Ufficio per la Liturgia della diocesi rinnova anche per quest’ anno la proposta di un tempo di formazione per tutti coloro che svolgono un servizio nel campo dell’ animazione liturgica, specialmente riguardo alla Musica Sacra.
Ecco quindi una nuova edizione di “Una fede da cantare” proposta rivolta a direttori di coro, organisti, musicisti di chiesa, animatori del canto dell’assemblea, cantori dei nostri cori, membri dei gruppi liturgici, salmisti, lettori. Read More
Feb
1
29 Gennaio 2023
Hai promesso ai poveri e agli umili la gioia del tuo regno
Al centro della Quarta Domenica del Tempo Ordinario troviamo il vangelo delle Beatitudini, testo che apre il «discorso della montagna», il primo dei 5 grandi discorsi di cui è composto il Vangelo secondo Matteo. Read More
Ott
29
Anche in Valtellina si rinnova l’appuntamento per il percorso formativo.
E’ ancora possibile iscriversi.
Prossimo incontro: Giovedì 3 Novembre 2022 ore 20.30, Parrocchia Beata Vergine del Rosario. Sondrio Read More
Ott
29
XXXII DOMENICA
6 Novembre 2022- Giornata Nazionale del ringraziamento. Read More
Ott
19
«… Si pone la questione decisiva della formazione liturgica. […] Guardini non esita ad affermare che senza formazione liturgica, “le riforme nel rito e nel testo non aiutano moltoPenso che possiamo distinguere due aspetti: la formazione alla Liturgia e la formazione dalla Liturgia. Il primo è funzionale al secondo che è essenziale. […] È necessario trovare i canali per una formazione come studio della liturgia: a partire dal movimento liturgico molto in tal senso è stato fatto, con contributi preziosi di molti studiosi ed istituzioni accademiche. Occorre tuttavia diffondere queste conoscenze al di fuori dell’ambito accademico, in modo accessibile, perché ogni fedele cresca in una conoscenza del senso teologico della Liturgia – è la questione decisiva e fondante ogni conoscenza e ogni pratica liturgica – come pure dello sviluppo del celebrare cristiano, acquisendo la capacità di comprendere i testi eucologici, i dinamismi rituali e la loro valenza antropologica. »
(Francesco, Desiderio Desideravi, 34.35)
Il Santo Padre Francesco, il 29 Giugno scorso, ha indirizzato a tutta la Chiesa una lettera circa l’importanza della formazione liturgica. Un testo che ci rimotiva a rilanciare con forza, in Diocesi, questo tema, al quale ci stiamo dedicando da tempo e che riteniamo fondamentale. Read More
Ott
18
Corso mensile di formazione sull’Anno Liturgico
Ecco il volantino: Corso online 2022-2023 Anno liturgico
Destinatari: presbiteri, diaconi, membri dei gruppi liturgici, lettori, cantori, direttori dei cori, organisti e musicisti, ministri straordinari della comunione e, in generale, tutti coloro che in parrocchia si occupano del servizio alla preghiera. Membri dei consigli pastorali parrocchiali e vicariali. Read More
Ott
17
Perché No?
Anche nel tempo della pandemia la Scuola Diocesana di Musica e Sacra Liturgia della Diocesi di Como ha continuato la sua opera formativa, sia nella sezione di Como che in quella di Sondrio.
Ci aspetta un nuovo anno.
Perché non prendere in considerazione di iscriversi e di mettersi al servizio delle nostre comunità? Read More
Apr
28
1° Maggio 2022
La presenza del Signore risorto
Celebrare l’Eucaristia è riconoscere il Signore quando spezza il pane. Read More
Gen
24
TRE SERE DI FORMAZIONE LITURGICA E MUSICALE ON LINE.
La pandemia non è ancora alle spalle.
La ripresa della vita liturgica è una prova di maturità per le nostre comunità cristiane, soprattutto per quanti sono impegnati in qualche ministero al servizio della celebrazione.. Read More