IV Domenica di Avvento B

Tra gli umili poni la tua dimora
Siamo ormai a pochi giorni dal Natale: la festa è imminente. Read More
Dic
18
Tra gli umili poni la tua dimora
Siamo ormai a pochi giorni dal Natale: la festa è imminente. Read More
Dic
11
Per cantare l’Incarnazione del Signore, anche in tempo di Covid
Carissimi Direttori, Organisti e Cantori,
ci stiamo avvicinando alle celebrazioni delle festività del Natale. Read More
Dic
10
“Gaudete”
Nella gioia l’attesa del Salvatore che viene
Questa Domenica è chiamata “Gaudete”, dalla prima parola dell’antifona d’ingresso. Read More
Nov
24
ACCOGLIAMO IL “NUOVO” MESSALE
Dalla I Domenica di Avvento, in tutte le chiese della Diocesi. Read More
Nov
19
La Liturgia della Parola di questa festa ha lo scopo di farci comprendere la natura inattesa e sconvolgente della regalità di Gesù, una regalità diversa da quella del mondo: è un re pastore, che si prende cura del suo popolo e lo salva dal peccato; un re giudice, che si identifica con i poveri.
Ecco i testi per celebrare: Read More
Ott
28
CELEBRANDO IL MEMORIALE
DAL MESSALE ALLA MESSA
PERCORSO ON LINE PER VICARIATI, COMUNITA’ PASTORALI, PARROCCHIE
E PER CHI OPERA NELLA LITURGIA Read More
Ott
9
Nel prossimo anno accademico sarà attiva la sede di Como, con lezioni settimanali al Sabato, la sede di Sondrio, con lezioni serali due volte al mese e, per i vicariati lontani da Como e Sondrio sarà possibile una organica e completa proposta on line. Read More
Ott
9
«Venite alle nozze!»
Tutti invitati alle nozze! Per questo la Chiesa evangelizza, essa va sollecita, sulle vie del mondo, per chiamare con urgenza tutti al banchetto preparato dal Padre, sul monte del Signore. Egli manterrà le sue promesse. L’ospite divino che ci accoglie nella sua tenda prepara per noi una mensa divina, raffinata; nessuno ci può toccare e fare del male, chi infatti tocca l’ospitato, tocca l’ospite a danno suo. I servi, vescovi, presbiteri, diaconi, evangelizzatori, oranti, invitano al banchetto! La mensa è ricca, è la Parola e i divini Misteri, capaci di saziare la nostra fame e sete di vita piena. Read More
Set
30
L’allegoria della vigna richiama il tema delle nozze di Jahwè con Israele, tema che ricorrerà sovente nella letteratura biblica. Talora Israele è designato come vigna (Ger 2,21; Ez 15,1-8; 17,3-10; 19, 10-14; Sal 79,9-17), talora come la sposa vezzeggiata e poi ripudiata per la sua infedeltà (Ez 16; Mt 22,2-14; 25,1-13). Nel canto di Isaia, che ritroviamo nella Prima Lettura, le due linee si mescolano perfettamente attraverso quasi una sovrapposizione di immagini. L’intervento del profeta richiama il ruolo dell’amico dello Sposo. Read More
Set
25
«Figlio, oggi va’ a lavorare nella vigna»
La logica dell’agire di Dio, vista la settimana scorsa, è ulteriormente approfondita dalla Liturgia di questa Domenica. Qual è, dunque, la via di Dio? Il ravvedimento e la conversione del peccatore. Ciò gli dona la vita (1ª lettura): « Buono e retto è il Signore, indica ai peccatori la via giusta» (Salmo). Dio che è fedele all’alleanza, chiede all’uomo di verificare il suo agire e di operare anche lui per la salvezza vivendo i suoi impegni (= rapporti) di alleanza (= vigna, Vangelo) per partecipare alla vita, cioè alla salvezza. Read More