Ufficio per la Liturgia

Diocesi di Como

By

Una fede da cantare 2023

L’ Ufficio per la Liturgia della diocesi rinnova anche per quest’ anno la proposta di un tempo di formazione per tutti coloro che svolgono un servizio nel campo dell’ animazione liturgica, specialmente riguardo alla Musica Sacra.

Ecco quindi una nuova edizione di “Una fede da cantare” proposta rivolta a direttori di coro, organisti, musicisti di chiesa, animatori del canto dell’assemblea, cantori dei nostri cori, membri dei gruppi liturgici, salmisti, lettori.  Read More

By

IV Domenica del Tempo Ordinario A

29 Gennaio 2023

Hai promesso ai poveri e agli umili la gioia del tuo regno

Al centro della Quarta Domenica del Tempo Ordinario troviamo il vangelo delle Beatitudini, testo che apre il «discorso della montagna», il primo dei 5 grandi discorsi di cui è composto il Vangelo secondo Matteo.  Read More

By

Presentazione del Signore

GIORNATA DELLA VITA CONSACRATA

 Festa delle luci (cfr Lc 2, 30-32), ebbe origine in Oriente con il nome di «Ipapante», cioè «Incontro». Nel sec. VI si estese all’Occidente con sviluppi originali: a Roma con carattere più penitenziale e in Gallia con la solenne benedizione e processione delle candele popolarmente nota come la «candelora». La presentazione del Signore chiude le celebrazioni natalizie e con l’offerta della Vergine Madre e la profezia di Simeone (Lc 2, 33-35) apre il cammino verso la Pasqua.  Read More

By

Scuola di Musica a Sondrio: ancoira aperte le iscrizioni

Anche in Valtellina si rinnova l’appuntamento per il percorso formativo.

E’ ancora possibile iscriversi.

Prossimo incontro: Giovedì 3 Novembre 2022 ore 20.30, Parrocchia Beata Vergine del Rosario. Sondrio  Read More

By

Le ultime Domeniche dell’ Anno Liturgico C

XXXII DOMENICA 

6 Novembre 2022- Giornata Nazionale del ringraziamento.  Read More

By

Ecco tutte le PROPOSTE FORMATIVE

«… Si pone la questione decisiva della formazione liturgica. […] Guardini non esita ad affermare che senza formazione liturgica, “le riforme nel rito e nel testo non aiutano moltoPenso che possiamo distinguere due aspetti: la formazione alla Liturgia e la formazione dalla Liturgia. Il primo è funzionale al secondo che è essenziale. […] È necessario trovare i canali per una formazione come studio della liturgia: a partire dal movimento liturgico molto in tal senso è stato fatto, con contributi preziosi di molti studiosi ed istituzioni accademiche. Occorre tuttavia diffondere queste conoscenze al di fuori dell’ambito accademico, in modo accessibile, perché ogni fedele cresca in una conoscenza del senso teologico della Liturgia – è la questione decisiva e fondante ogni conoscenza e ogni pratica liturgica – come pure dello sviluppo del celebrare cristiano, acquisendo la capacità di comprendere i testi eucologici, i dinamismi rituali e la loro valenza antropologica. »

(Francesco, Desiderio Desideravi, 34.35)

Il Santo Padre Francesco, il 29 Giugno scorso, ha indirizzato a tutta la Chiesa una lettera circa l’importanza della formazione liturgica. Un testo che ci rimotiva a rilanciare con forza, in Diocesi, questo tema, al quale ci stiamo dedicando da tempo e che riteniamo fondamentale.  Read More

By

Iniziato il nuovo anno alla Scuola Diocesana di Musica e Liturgia!

Perché No?

Anche nel tempo della pandemia la Scuola Diocesana di Musica e Sacra Liturgia della Diocesi di Como ha continuato la sua opera formativa, sia nella sezione di Como che in quella di Sondrio.

Ci aspetta un nuovo anno. 

Perché non prendere in considerazione di iscriversi e di mettersi al servizio delle nostre comunità?  Read More

By

II Domenica di Quaresima C

Ricorda, Signore, il tuo amore e la tua bontà,
le tue misericordie che sono da sempre.
Non trionfino su di noi i nostri nemici;
libera il tuo popolo, Signore,
da tutte le sue angosce.
Antifona d’ingresso (cf. Sal 24,6.2.22)
Salvezza dalle angosce
Il percorso quaresimale è sempre scandito dalla celebrazione del mistero della Trasfigurazione, nella seconda domenica. Nel percorso dell’anno C, il lezionario guida la comunità a rileggere nella prima lettura il culto gradito a Dio. Dio promette e rassicura Abramo, nel suo vissuto drammatico mentre offre il sacrificio di alleanza – a cui fa eco anche la citazione delle “angosce” del salmista, in una delle due antifone d’ingresso proposte. Questo elemento può certamente risuonare nella preghiera domenicale, ma l’eucologia prevista è decisamente “catturata” dalla trasfigurazione del Cristo.

Read More

By

IV Domenica Avvento C

19 Dicembre 2021

Accogliere il Signore che viene

La Quarta Domenica d’Avvento, ormai alle porte del Na­tale, è vissuta con la Vergine Maria. Nella solennità dell’Im­macolata viene contemplata come la Tuttasanta, oggi Maria ci viene mostrata co­me “donna della fede”. Nella visita alla cugina Elisabetta, Ella è destinataria della beatitu­dine più bella e più vera: «Beata colei che ha creduto nel­l’adempimento delle parole che il Signore le ha detto». Ec­co gli atteggiamenti-chiave dell’esperienza cristiana da sot­tolineare ulteriormente nell’Anno della Fede: ascoltare, credere, accogliere Read More

By

Immacolata Concezione

Solennità dell’Immacolata Concezione della beata Vergine Maria, che veramente piena di grazia e benedetta tra le donne, in vista della nascita e della morte salvifica del Figlio di Dio, fu sin dal primo momento della sua concezione, per singolare privilegio di Dio, preservata immune da ogni macchia della colpa originale, come solennemente definito da papa Pio IX, sulla base di una dottrina di antica tradizione, come dogma di fede, proprio nel giorno che oggi ricorre.  Read More