Ufficio per la Liturgia

Diocesi di Como

By

VI Domenica di Pasqua A

14 Maggio 2023

Per la preghiera del tuo Figlio ci hai donato lo Spirito della verità

La promessa di un altro Paraclito (il primo è Gesù stesso) è motivo di fiducia e di rassicurazione: la vita cristiana non è priva di difficoltà, il cam­mino della fede non è “a buon mercato”. La promessa dello Spirito, però, è garanzia che non siamo lasciati soli, non siamo abbandonati a noi stes­si: Gesù continua la sua presenza, continua a custodire i suoi. Questa è la fonte anche della missione: la fede cristiana non chiude dentro gusci, ma vuole essere impegno nel e per il mondo: si è, infatti, cristiani non per sé stessi, ma per tutta l’umanità. Read More

By

V Domenica di Pasqua A

7 Maggio 2023

«Quando sarò andato e vi avrò preparato un posto…»

Nel cammino di sequela il cristiano è chiamato a un’adesione personale, totale a Gesù, a fidarsi di lui, affidarsi a lui. Deve diventare “una cosa sola” con Cristo. Come Gesù è volto visibile del Padre, così il cristiano lo è di Cristo Read More

By

IV Domenica di Pasqua A

60ª Giornata mondiale di preghiera per le Vocazioni

30 Aprile 2023

Porta della nostra salvezza  Read More

By

III Domenica Di Pasqua A

23 Aprile 2023

«Due dei discepoli erano in cammino per un villaggio

di nome Èmmaus…»

La fede nel Risorto è una certezza che va continuamente approfondita con l’ascolto della Parola e la condivisione eucaristica. Read More

By

III Domenica di Quaresima A

L’acqua viva della tua grazia

A scandire il nostro percorso – nella Terza, Quarta e Quinta Domeniche di Quaresima – sono tre pericopi tratte dal Vangelo secondo Giovanni che riguardano l’iti­nerario dei catecumeni e il loro passaggio attraverso gli scrutini per arrivare al Battesimo. Si tratta di una vera e propria “iniziazione” che avviene attra­verso delle “prove”: solo se le si supera, si accede ad una condi­zione nuova, quella realizzata in noi dal sacramento. Ecco perché siamo chiamati a vivere in prima persona l’in­contro di Gesù con la samaritana al pozzo di Sicar, con il cieco nato a Gerusalemme, con Lazzaro già deposto in un sepolcro a Betania. In effetti la loro è anche la nostra storia, il cammino compiuto da ognuno di noi per arrivare a Cristo ed essere tra­sformati dalla sua Pasqua.  Read More

By

II Domenica di Quaresima A

Trasfigurati nella luce

Domenica scorsa eravamo con Gesù nel deserto, per affrontare assieme a lui la tentazione. Ora egli ci conduce – assieme a Pietro, Giacomo e Giovanni – sul Tabor per offrirci un momento di consolazione e di speranza. Quello che avviene è, chiaramente, un anticipo del compimento. Proprio per questo non si può pretendere di fermarsi: questa tappa, in cui la gloria di Dio appare sul volto e su tutta la persona di Gesù, ha lo scopo di sostenere i discepoli nel percorso che guida a Gerusalemme e, soprattutto, nei frangenti drammatici della passione e morte di Gesù. 
Read More

By

I Domenica di Quaresima A

Vincere le tentazioni

La Prima Domenica di Quaresima è ambientata in uno scenario particolare: il deserto. Read More

By

IV Domenica del Tempo Ordinario A

29 Gennaio 2023

Hai promesso ai poveri e agli umili la gioia del tuo regno

Al centro della Quarta Domenica del Tempo Ordinario troviamo il vangelo delle Beatitudini, testo che apre il «discorso della montagna», il primo dei 5 grandi discorsi di cui è composto il Vangelo secondo Matteo.  Read More

By

V Domenica del Tempo Ordinario A

45ª Giornata nazionale per la Vita

5 Febbraio 2023

Dona alla tua Chiesa di essere luce del mondo e sale della terra.  Read More

By

Presentazione del Signore

GIORNATA DELLA VITA CONSACRATA

 Festa delle luci (cfr Lc 2, 30-32), ebbe origine in Oriente con il nome di «Ipapante», cioè «Incontro». Nel sec. VI si estese all’Occidente con sviluppi originali: a Roma con carattere più penitenziale e in Gallia con la solenne benedizione e processione delle candele popolarmente nota come la «candelora». La presentazione del Signore chiude le celebrazioni natalizie e con l’offerta della Vergine Madre e la profezia di Simeone (Lc 2, 33-35) apre il cammino verso la Pasqua.  Read More