Ufficio per la Liturgia

Diocesi di Como

By

IV Domenica del Tempo Ordinario A

29 Gennaio 2023

Hai promesso ai poveri e agli umili la gioia del tuo regno

Al centro della Quarta Domenica del Tempo Ordinario troviamo il vangelo delle Beatitudini, testo che apre il «discorso della montagna», il primo dei 5 grandi discorsi di cui è composto il Vangelo secondo Matteo.  Read More

By

V Domenica del Tempo Ordinario A

45ª Giornata nazionale per la Vita

5 Febbraio 2023

Dona alla tua Chiesa di essere luce del mondo e sale della terra.  Read More

By

Presentazione del Signore

GIORNATA DELLA VITA CONSACRATA

 Festa delle luci (cfr Lc 2, 30-32), ebbe origine in Oriente con il nome di «Ipapante», cioè «Incontro». Nel sec. VI si estese all’Occidente con sviluppi originali: a Roma con carattere più penitenziale e in Gallia con la solenne benedizione e processione delle candele popolarmente nota come la «candelora». La presentazione del Signore chiude le celebrazioni natalizie e con l’offerta della Vergine Madre e la profezia di Simeone (Lc 2, 33-35) apre il cammino verso la Pasqua.  Read More

By

Le ultime Domeniche dell’ Anno Liturgico C

XXXII DOMENICA 

6 Novembre 2022- Giornata Nazionale del ringraziamento.  Read More

By

Santi e DEfunti 2022

” Ho visto una folla immensa,

cantavano un canto ineffabile, Alleluia!”

La Festa di Tutti i Santi e la Commemorazione dei Defunti  Read More

By

XXXI Domenica Tempo Ordinario C

 

«Il Figlio dell’uomo è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto»

Zaccheo vuole vedere chi è Gesù: è salvo perché ha fame dell’altro. Read More

By

Ecco tutte le PROPOSTE FORMATIVE

«… Si pone la questione decisiva della formazione liturgica. […] Guardini non esita ad affermare che senza formazione liturgica, “le riforme nel rito e nel testo non aiutano moltoPenso che possiamo distinguere due aspetti: la formazione alla Liturgia e la formazione dalla Liturgia. Il primo è funzionale al secondo che è essenziale. […] È necessario trovare i canali per una formazione come studio della liturgia: a partire dal movimento liturgico molto in tal senso è stato fatto, con contributi preziosi di molti studiosi ed istituzioni accademiche. Occorre tuttavia diffondere queste conoscenze al di fuori dell’ambito accademico, in modo accessibile, perché ogni fedele cresca in una conoscenza del senso teologico della Liturgia – è la questione decisiva e fondante ogni conoscenza e ogni pratica liturgica – come pure dello sviluppo del celebrare cristiano, acquisendo la capacità di comprendere i testi eucologici, i dinamismi rituali e la loro valenza antropologica. »

(Francesco, Desiderio Desideravi, 34.35)

Il Santo Padre Francesco, il 29 Giugno scorso, ha indirizzato a tutta la Chiesa una lettera circa l’importanza della formazione liturgica. Un testo che ci rimotiva a rilanciare con forza, in Diocesi, questo tema, al quale ci stiamo dedicando da tempo e che riteniamo fondamentale.  Read More

By

Tempo Ordinario C: Domeniche XXVIII e XXIX

La salvezza del Signore è per tutti i popoli

L’annuncio del regno di Dio è annuncio di salvezza fatto non soltanto con la parola ma anche con azioni. Read More

By

XXVII Domenica del Tempo Ordinario C

INIZIO DEL MESE MISSIONARIO

«Aumenta la nostra fede!»

La Liturgia odierna, come è evidente, ci invita a soffermarci sulla virtù della Fede.  Read More

By

XXVI Domenica del Tempo Ordinario C

Credere che il tuo Cristo è risorto dai morti e ci accoglierà nel tuo regno

La parabola del ricco epulone va considerata allora come l’accettazione fatalistica di un disordine costituito in cui i ricchi diventano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri, in cui il ricco opprime il povero? E come consolazione alienante per i poveri di questo mondo? La religione è l’oppio che addormenta e tiene buoni i poveri? Questo modo di leggere la parabola non è Vangelo, ma una caricatura del Vangelo. Read More