I Domenica di Avvento A
*** Mettere in risalto la Corona d’Avvento
Lo spazio liturgico sia sobriamente ornato, coerentemente con quanto indicato dalle premesse del Messale: Read More
Nov
18
*** Mettere in risalto la Corona d’Avvento
Lo spazio liturgico sia sobriamente ornato, coerentemente con quanto indicato dalle premesse del Messale: Read More
Nov
10
ATTENDIAMO CON GIOIA IL SALVATORE
L’Avvento è tempo di attesa, di conversione, di speranza:
– attesa-memoria della prima, umile venuta del Salvatore nella nostra carne mortale; attesa-supplica dell’ultima, gloriosa venuta di Cristo, Signore della storia e Giudice universale; Read More
Ott
29
Al via i corsi liberi dell’ Accademia di Musica Sacra
La Scuola Diocesana di Musica e Sacra Liturgia offre una serie di corsi aperti anche ad alunni uditori, non iscritti regolarmente alla scuola. Si tratta di cicli di lezioni rivolte agli organisti, ai direttori di coro, ai cantori e agli appassionati di musica sacra. Read More
Ott
29
Anche in Valtellina si rinnova l’appuntamento per il percorso formativo.
E’ ancora possibile iscriversi.
Prossimo incontro: Giovedì 3 Novembre 2022 ore 20.30, Parrocchia Beata Vergine del Rosario. Sondrio Read More
Ott
29
XXXII DOMENICA
6 Novembre 2022- Giornata Nazionale del ringraziamento. Read More
Ott
29
” Ho visto una folla immensa,
cantavano un canto ineffabile, Alleluia!”
La Festa di Tutti i Santi e la Commemorazione dei Defunti Read More
Ott
26
«Il Figlio dell’uomo è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto»
Zaccheo vuole vedere chi è Gesù: è salvo perché ha fame dell’altro. Read More
Ott
21
PER I NUOVI CANDIDATI
Vista la progressiva ripresa pastorale, in uscita dalla pandemia, per venire incontro alle diverse esigenze, è possibile anche in quest’ anno inserire nuovi canditati. Rimane fermo il criterio generale: quando si procederà al rinnovo tutti dovranno inviare nuovamente i dati. Read More
Ott
19
«… Si pone la questione decisiva della formazione liturgica. […] Guardini non esita ad affermare che senza formazione liturgica, “le riforme nel rito e nel testo non aiutano moltoPenso che possiamo distinguere due aspetti: la formazione alla Liturgia e la formazione dalla Liturgia. Il primo è funzionale al secondo che è essenziale. […] È necessario trovare i canali per una formazione come studio della liturgia: a partire dal movimento liturgico molto in tal senso è stato fatto, con contributi preziosi di molti studiosi ed istituzioni accademiche. Occorre tuttavia diffondere queste conoscenze al di fuori dell’ambito accademico, in modo accessibile, perché ogni fedele cresca in una conoscenza del senso teologico della Liturgia – è la questione decisiva e fondante ogni conoscenza e ogni pratica liturgica – come pure dello sviluppo del celebrare cristiano, acquisendo la capacità di comprendere i testi eucologici, i dinamismi rituali e la loro valenza antropologica. »
(Francesco, Desiderio Desideravi, 34.35)
Il Santo Padre Francesco, il 29 Giugno scorso, ha indirizzato a tutta la Chiesa una lettera circa l’importanza della formazione liturgica. Un testo che ci rimotiva a rilanciare con forza, in Diocesi, questo tema, al quale ci stiamo dedicando da tempo e che riteniamo fondamentale. Read More
Ott
19
96ª Giornata Missionaria Mondiale:
«Di me sarete testimoni» (At 1,8)
23 Ottobre 2022
Guarda a noi come al pubblicano pentito Read More