Ufficio per la Liturgia

Diocesi di Como

Scuola diocesana di Musica e sacra Liturgia

Cos'è la scuola e a chi è rivolta

La Scuola Diocesana di Musica e Sacra Liturgia “Luigi Picchi”, riconosciuta con decreto di mons. Alessandro Maggiolini in data 12 Settembre 1998 e successivamente riapprovata da mons. Diego Coletti il 1 ottobre 2012 è un organismo dell’Ufficio Diocesano per la Liturgia e ha lo scopo di offrire una completa formazione liturgica, spirituale e tecnica a quanti intendono svolgere un ministero liturgico per l’animazione delle celebrazioni. È dunque una realtà ecclesiale orientata a precisi ministeri e non una scuola privata di musica. La Chiesa locale di Como diploma ufficialmente il completamento degli studi. Il diploma, firmato dal Vescovo, è rilasciato esclusivamente per uso ecclesiastico.

A chi è rivolta la Scuola

L’Istituto ammette alla frequenza allievi di età non inferiore agli 11 anni compiuti (Scuola Secondaria di primo grado), presentati dai relativi parroci, rettori di chiese, assistenti ecclesiastici di associazioni e movimenti ecclesiali, superiori religiosi. Si richiedono agli allievi i seguenti requisiti: la disponibilità ad un servizio ecclesiale, una reale attitudine musicale, l’impegno assiduo e costante alle lezioni e alle iniziative collaterali. 

Accademia di Musica Sacra: corsi aperti agli uditori

Accademia di musica sacra

Si tratta di cicli seminariali di lezioni monografiche, rivolti agli organisti, ai direttori di coro, ai cantori e agli appassionati di musica sacra. Gli alunni uditori sono invitati a partecipare anche alle esercitazioni di canto corale. Gli insegnamenti dell’Accademia di musica sacra sono attivati in maniera ciclica ed aperti ad alunni uditori.

Maggiori informazioni sui corsi all’interno del Piano dell’Offerta Formativa (vedi scheda “Informazioni e iscrizioni”).

Nell’anno 2016-2017 saranno attivati i seguenti insegnamenti:

  • Educazione ala vocalità (a cadenza quindicinale)
    • Obiettivo del corso è presentare le caratteristiche dello strumento-voce e offrire tecniche per il canto da solisti o nel coro.
  • Direzione di coro (a cadenza quindicinale)
    • Il coro per la liturgia ha esigenze che si articolano in diversi aspetti: operativo, celebrativo, vocale, scelta del repertorio, dinamiche di gruppo. A tali esigenze risponde una figura in particolare: il direttore del coro. Ecco perché il corso vuole dare le nozioni di base per poter dirigere semplici brani a più voci: tecnica gestuale, respirazione, concertazione, scelta del repertorio, gestione della prova.

Luogo e orari

La sede della scuola è a Como, presso l’istituto “Matilde di Canossa”, via Balestra 10.

Le lezioni si tengono tutti i sabati da inizio ottobre a fine maggio. Le attività di programma che impegnano in lezioni di gruppo gli alunni dei tre bienni hanno luogo dalle ore 14.00 alle 15.00; segue l’esercitazione corale dalle 15.00 alle 16.00; il tempo individuale per la verifica dello studio dello strumento viene concordato da ciascun alunno con il proprio insegnante, prima o dopo le lezioni collettive.

Informazioni e iscrizioni

Per informazioni:

Iscrizioni

La quota di iscrizione, suddivisibile in due rate, ammonta a € 350 annuali.

È possibile iscriversi usando questo modulo online (clicca qui) entro e non oltre venerdì 20 settembre 2016.

Per i nuovi iscritti: oltre alla compilazione del modulo online, è opportuno contattare preventivamente l’Ufficio per la Liturgia (Centro Pastorale card. Ferrari, via Battisti 8, Como) con un contatto diretto.