Ufficio per la Liturgia

Diocesi di Como

By

Ministri Straordinari della Comunione

AVVISI E APPUNTAMENTI

Cari ministri straordinari della Comunione, in questo tempo ancora segnato da una situazione incerta, vi raggiungo con alcune importanti comunicazioni.

NUOVI MINISTRI DELLA COMUNIONE.

Valutata la situazione ancora incerta, si è deciso di continuare l’esperienza con la formazione on line.

Che cosa fare? Quale la strada da seguire?

Un nuovo candidato viene individuato dal proprio parroco che invia domanda all’ ufficio per la Liturgia. La domanda è scaricabile dal sito, deve essere compilata in tutte le sue parti (compreso un indirizzo mail valido e che può essere controllato) e viene inviata via mail dal parroco in ufficio liturgico (usare per favore mail e allegato in PDF, non fotografia, non WhatsApp). L’originale è conservato in archivio parrocchiale.

Una  volta consegnata la domanda si riceve (solitamente nella settimana successiva) una mail con le credenziali di accesso alla pagina per la formazione on line. Le lezioni on line sono registrate e possono essere seguite dagli iscritti nel momento più congeniale. Sono presenti sulla pagina anche i pdf con materiali di spiegazione e approfondimento. Ogni nuovo candidato si impegna a visualizzare tutti i video e a leggere qualche materiale allegato, secondo il proprio tempo e le proprie capacità, con la serietà di chi deve assumere un ministero ecclesiale.

A conclusione del percorso il nuovo ministro deve inviare via mail un semplice questionario, secondo le indicazioni date nell’ ultimo video.

Durante la frequenza del corso è richiesto un incontro/colloquio con il Direttore dell’ Ufficio, per una reciproca conoscenza. L’incontro può avvenire in presenza, presso la sede dell’ Ufficio per la Liturgia, (Centro pastorale card. Ferrari, viale Cesare Battisti, Como) oppure on line, via web o tramite videochiamata, per i più lontani o per motivi prudenziali. E’ anche possibile incontrare contemporaneamente tutti i nuovi ministri di una stessa parrocchia o comunità pastorale. Questo incontro personale è chiesto anche a tutti coloro che hanno già frequentato il corso on line e hanno già inviato il questionario. Tutti i nuovi ministri, sia chi inizia il corso, sia chi è stato istituito  dopo l’inizio della pandemia, (indicativamente quindi dopo il 20 Febbraio 2020), sono quindi invitati a prendere contatto telefonicamente con l’ufficio per la liturgia, chiamando in segreteria, per concordare data e modalità dell’ incontro. Sarà possibile prenotarsi dal 1 Febbraio 2022. Numero telefonico: 0310353518, chiamare dal lunedì al venerdì ore 9.00/12.00., oppure via mail.

Chi non avesse ricevuto la mail con le credenziali lo può fare scrivendo una mail a liturgia@diocesidicomo.it, indicando i propri dati.

PER I MINISTRI IN ESERCIZIO: CORSO DI AGGIORNAMENTO ON LINE

L’Ufficio per la Liturgia propone ai ministri straordinari già in esercizio un corso di aggiornamento che verrà erogato on line.

Si tratta di un percorso che approfondisce alcune tematiche fondamentali per la vita e l’esercizio del proprio ministero. Non si ha la pretesa di aggiungere prospettive completamente nuove ma di ravvivare alcune convinzioni di fondo. La frequenza è ovviamente volontaria: si tratta però di una opportunità offerta per un aggiornamento permanente. 

Il corso è erogato attraverso una semplice pagina del sito diocesano, protetta da password. La pagina, di semplice utilizzo,  viene aggiornata periodicamente. Quando viene caricato un nuovo materiale il ministro iscritto viene informato via mail. Le lezioni on line sono registrate e possono essere seguite dagli iscritti nel momento più congeniale. Sono presenti sulla pagina anche i pdf e power point con materiali di spiegazione e approfondimento.

Alla fine del percorso è previsto un incontro in diretta, per domande, scambio di esperienze, condivisione. 

TEMI PRINCIPALI

  1. Il Ministro straordinario della comunione: identità e ruolo.
  2. Spiritualità Eucaristica e servizio al malato.
  3. La dimensione relazionale: dialogo, comunione, aiuto.
  4. Teologia Eucaristica
  5. Chiesa sacramento: comunità accogliente.
  6. Il ministro straordinario tra dimensione ecclesiale e dimensione pastorale.
  7. Altri temi, a scelta.

Le iscrizioni sono gratuite ma obbligatorie. Ci si può iscrivere come singoli ministri o come ministri di una stessa parrocchia. Per poter monitorare la situazione del corso si chiede però di considerare la password personale (per il proprio uso o per la propria parrocchia. L’iscritto si impegna a non comunicare ad altri la password e a non scambiare i materiali.

Le iscrizioni si ricevono a partire dal 1 Febbraio 2022, compilando in tutte le sue parti il form presente sul sito dell’ Ufficio per la Liturgia.

Si riceverà la password con le istruzioni quando sarà caricato il primo tema. L’utilizzo della pagine è elementare: basta saper inserire la password, avviare un video e scaricare degli allegati.

INCONTRI GENERALI, IN PRESENZA

Durante la Quaresima e il tempo di Pasqua sarà calendarizzato un incontro generale in presenza, con modalità simili all’ ultimo incontro. L’incontro si svolgerà a Como e a Sondrio.