Ufficio per la Liturgia

Diocesi di Como

By

Riprendiamoci la Quaresima! Materiali generali Anno B

UN VERO TEMPO SACRAMENTALE

La Quaresima dello scorso anno è stata fortemente e dolorosamente segnata dalla pandemia, con la forzata interruzione delle celebrazioni.

La Quaresima che ci si apre davanti può essere davvero la riscoperta di un vero e proprio tempo sacramentale. Qui di seguito le annotazioni generali, con alcune sottolineature per il tempo che stiamo vivendo.

Come al solito gli appunti seguenti devono essere adattati ad ogni singola situazione. 

La Costituzione liturgica del Vaticano II stabilisce che “sia posto in maggiore evidenza il duplice carattere della Quaresima” (Sacrosanctum Concilium, 109): cioè il carattere battesimale e il carattere penitenziale.

Ecco alcune annotazioni celebrative generali per la Quaresima

Introduzione generale:  1 Quaresima introduzione generale 

Il Lezionario di Quaresima B: 1.1 Introduzione-al-LEZIONARIO-della-Quaresima-dellAnno-B

MERCOLEDI’ DELLE CENERI

l digiuno è l’anima della preghiera e la misericordia la vita del digiuno. Nessuno le divida, perché non riescono a stare separate. Perciò chi prega, digiuni. Chi digiuna abbia misericordia. Chi nel domandare desidera di essere esaudito, esaudisca chi gli rivolge domanda. Chi vuol trovare aperto verso di sé il cuore di Dio non chiuda il suo a chi lo supplica…

Chi digiuna comprenda bene cosa significhi per gli altri non aver da mangiare. Ascolti chi ha fame, se vuole che Dio gradisca il suo digiuno. Abbia compassione, chi spera compassione. Chi domanda pietà, la eserciti. Chi vuole che gli sia concesso un dono, apra la sua mano agli altri. È un cattivo richiedente colui che nega agli altri quello che domanda per sé.

(S. Pier Crisologo, Discorso 43, PL 52, 320 e 322

IL SENSO DEL DIGIUNO: 0 il-senso-cristiano-del-digiuno-e-dellastinenza

QUARESIMA 2021: NOTA SU IMPOSIZIONE DELLE CENERI

La Congregazione per il Culto Divino e la disciplina dei sacramenti ha emanato una nota, che pubblichiamo qui di seguito in allegato, relativa all’imposizione delle ceneri in tempo di pandemia.

Pronunciata la preghiera di benedizione delle ceneri e dopo averle asperse con l’acqua benedetta, senza nulla dire, il sacerdote, rivolto ai presenti, dice una volta sola per tutti la formula come nel Messale Romano: “Convertitevi e credete al Vangelo”, oppure: “Ricordati, uomo, che polvere tu sei e in polvere ritornerai”.

Quindi il sacerdote asterge le mani e indossa la mascherina a protezione di naso e bocca, poi impone le ceneri a quanti si avvicinano a lui o, se opportuno, egli stesso si avvicina a quanti stanno in piedi al loro posto. Il sacerdote prende le ceneri e le lascia cadere sul capo di ciascuno, senza dire nulla.

Ecco il testo in latino: 1-NOTA-IMPOSIZIONE-DELLE-CENERI-ORIGINALE

Qui il testo in italiano: 2-NOTA-IMPOSIZIONE-DELLE-CENERI-ITALIANO

Di seguito alcuni materiali per l’animazione della celebrazione nelle Parrocchie: una proposta per i canti, i testi per la liturgia della Parola e per la celebrazione della Messa, la proposta per il canto del Salmo Responsoriale.

** Proposta canti: 2 Proposta-Canti-Mercoledì-delle-Ceneri

** Per la celebrazione Eucaristica: 3 Celebrazione-Eucaristica-Ceneri

** Liturgia della Parola: 4 Liturgia-della-Parola-Ceneri

** Salmo Responsoriale

– Prima proposta: 5 Salmo-Mercoledì-delle-Ceneri 

– Seconda proposta (CEI 2018)

Partitura: Partitura Salmo Cei Ceneri 2018

Audio:

 

I DOMENICA DI QUARESIMA

La prima Domenica di Quaresima costituisce l’inizio del segno sacramentale della nostra conversione, tempo favorevole per la nostra salvezza. Nelle Messe di questa domenica non manchino gli elementi che sottolineano tale importanza come le litanie dei santi per accompagnare la processione di ingresso.

Si allega lo schema per l’utilizzo della forma litanica per la processione di ingresso, l’atto penitenziale e la preghiera dei fedeli. In questa domenica, vincendo ogni pigrizia, si dia risalto a questa forma rituale.

Verranno proposti comunque alcuni materiali, pubblicati come di consueto.

Ecco il sussidio per la I Domenica: 6 I-domenica-riti-di-introduzione-atto-penitenziale-e-preghiera-dei-fedeli

CANTARE IN QUARESIMA

Nota circa l’utilizzo di sussidi per i canti: 

Come specificato già nel mese di Dicembre è possibile l’utilizzo di sussidi dei canti. La condizione è che tra un utilizzo e l’altro vi sia una quarantena di sette ore. Si veda il chiarimento del ministero della salute, fornito con le indicazioni nel mese di dicembre e ribadito nel mese di Gennaio.

Si invita ad una ripresa dell’ uso dei sussidi per i canti: non è infatti pastoralmente opportuno continuare con un repertorio generico e ridotto, specialmente in Quaresima. Per maggiore chiarezza se ne dia spiegazione ai fedeli. 

*** *** ***

“In questo tempo si abbia cura di rispettare la ricchezza globale dei temi e degli atteggiamenti che la liturgia suggerisce. Il canto sia austero, ma non lamentoso; esprima il dolore della colpa, ma anche la gioia della misericordia; riscopra nel sangue della croce la potenza dell’amore e risponda alle stimolazioni della Parola per vivere una vita secondo lo Spirito” (LD, p.141).

REPERTORIO DIOCESANO PER LA QUARESIMA

Ancora una volta si ribadisce l’importanza di un repertorio diocesano per i canti. Non si tratta di un repertorio esclusivo. Tuttavia è importante che almeno alcuni canti siano conosciuti da tutti: si tratta di un segno forte di unità tra tutte le parrocchie della Diocesi e di un concreto aiuto alla partecipazione di tutti i fedeli.

Riproponiamo i canti che ormai fanno parte del repertorio diocesano. Le principali raccolte dove è confluito il nostro repertorio, accresciutosi sempre più fino dal 1986 (Anno Feliciano) in poi sono: Lodate Dio e il Repertorio Nazionale dei canti per la Liturgia.

Si tratta di scelte “solide” di canti per le celebrazioni. Non hanno la pretesa di essere gli unici canti possibili. Tuttavia, in una chiesa locale, è importante che, pian piano, si formi un repertorio comune e che i fedeli, entrando nelle diverse chiese, possano ritrovarsi nel cantare almeno alcuni canti condivisi. Lo sforzo per imparare può essere aiutato dal saper che si sta compiendo non solo un’ operazione musicale ma, soprattutto, di comunione ecclesiale. Senza la pretesa di fare tutto e subito si potrà inserire con gradualità qualche nuovo elemento. La comunione con la chiesa diocesana potrà allora prevalere su scelte puramente personali ed estetiche (“mi piace”)

Tutte le scelte sono riassunte nella SCHEDA CANTARE LA PAROLA

Formato PDF : 7 Cantare la Parola (B Quaresima)

SALMI RESPONSORIALI ANNO B:

Ecco una proposta comune di melodia per tutte le Domeniche dell’ Anno B

Ecco il file: 8 Quaresima B – ritornelli salmi responsoriali

IMPARIAMO UN CANTO NUOVO PER LA QUARESIMA 2020

Anche quest’ anno vogliamo suggerire un canto che possa costituire un piccolo segno di unità per le nostre parrocchie, in vista di un repertorio comune. Proviamoci, come segno di ripresa! Se non è proprio possibile, attingiamo al repertorio diocesano, qui sotto.

Sole tu sei di giustizia

(RN 99)

Autore: David Maria Turoldo

Compositore: Aurelio Zorzi

Momento rituale: Ingresso della Celebrazione Eucaristica o Inno delle Lodi domenicali (pensiamo in modo particolare alle comunità religiose).

Si tratta di un inno le cui parole sono di p. David Maria Turoldo. Il testo inneggia a Cristo, Sole di giustizia: la Chiesa, nel giorno del Risorto, riconosce la sua Signoria e acclama a lui, liberatore delle tenebre. E’ inoltre presente il tema della Quaresima come “tempo propizio” (si riprende quindi l’importante sottolineatura, presente nel Messale, della Quaresima come “segno sacramentale”. E’ inoltre esplicitato il collegamento tra Quaresima e Pasqua.

Melodia:  15 RN-99-Sole-tu-sei-di-giustizia

Audio:

 

Ecco il REPERTORIO DIOCESANO DI CANTI PER LA QUARESIMA 

Chi mi seguirà (RN 79)

Melodia: 9 RN-79-Chi-mi-seguirà

Audio:

 

Grandi e mirabili le tue opere (RN 84)

Melodia: 11 RN-84-Grandi-e-mirabili-le-tue-opere

Audio:

 

Tu ami tutte le tue creature (RN 101)

Melodia: 13 RN-101-Tu-ami-tutte-le-creature

Audio:

 

Dono di grazia (LD 590/CdP493)

Melodia: 17 LD-590-Dono-di-grazia-testo

Audio:

 

Soccorri i tuoi figli  (CdP 500)

Per Organista: 19 Rainoldi – Soccorri i tuoi figli (anno B)

Per cantore:  20 Rainoldi – Soccorri i tuoi figli (anno B) – cantore

Audio:

 

Figlio del Dio vivente (CdP 206)

Melodia: 22 CdP-206-Figlio-del-Dio-vivente

Audio:

 

Tu ci hai redento (Acclamazione anamnetica)

24 LD-241-Tu-ci-hai-redenti-completo

Io credo in Dio: Simbolo Apostolico

25 Simbolo Apostolico

CELEBRAZIONE PENITENZIALE

Il tempo di Quaresima, tempo favorevole per la salvezza (cfr. 2 Cor 6,2), è particolarmente adatto per celebrare il sacramento della Penitenza e della Riconciliazione.

Ecco un primo schema per la liturgia penitenziale: 26 Celebrazione-per-la-riconciliazione

PREGHIERA DEI SINGOLI CRISTIANI E IN FAMIGLIA

“La scelta di un luogo adatto non è indifferente alla verità della preghiera: per la preghiera personale, questo luogo può essere un ‘angolo di preghiera’ con la sacra Scrittura e delle icone, per essere là, ‘nel segreto’ (cfr. Mt 6,6; Vangelo del Mercoledì delle Ceneri), davanti al nostro Padre. In una famiglia cristiana, questa specie di piccolo oratorio favorisce la preghiera in comune” (CCC, 2691).

Benedizione alla mensa nel tempo di Quaresima Benedizionale 1135-1136; 1148-1149; cfr. anche CEI, La famiglia in preghiera, 148.

Ecco uno schema: 27 Benedizione mensa Quaresima