Terza edizione del Messale: come ordinarlo per le parrocchie
Dopo un lungo iter redazionale sarà a breve in distribuzione la terza edizione
italiana del Messale romano.
Ricevere un nuovo libro liturgico non è solo questione tipografica: il nuovo Messale si presenterà come un vero e proprio “direttorio pastorale” per le celebrazioni nelle nostre parrocchie, nelle comunità pastorali, nelle associazioni e nei movimenti.
La Liturgia ha bisogno di testi e di riti. Il nuovo Messale offrirà un vasto materiale ma potrà prendere vita soltanto in una comunità viva, presieduta con arte dai sacerdoti, formata ai diversi ministeri e aperta alla missione, capace di fare della liturgia ben celebrata un atto di evangelizzazione.
Non mancheranno le occasioni di presentazione del nuovo Messale come anche le iniziative formative e i suggerimenti pastorali. Per questo si rimanda a successive e tempestive comunicazioni.
In allegatoo le indicazioni pervenute dalla Conferenza Episcopale Italiana per l’acquisto a prezzo agevolato.
L’adozione di un nuovo libro liturgico – del Messale soprattutto – è segno di comunione ecclesiale. Come già indicato a Ottobre 2019 per il momento, quindi, si raccomanda di non modificare, fino a nuova comunicazione, la preghiera del Padre nostro e il Gloria. Sarebbe motivo di confusione, per i fedeli, pregare in un modo in una parrocchia e con un’ altra traduzione in un’altra e indurrebbe una comprensione sbagliata delle scelte operate in questa terza edizione.
LETTERA DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA: Lettera circolare parrocchie italiane
(N.B: Per la Diocesi di Como è possibile prenotare le copie del Messale alle condizioni indicate dalla CEI secondo le modalità 1 e 2. Vista la vastità della Diocesi e le problematiche di consegna di un alto numero di testi non si attua la consegna mediante incaricato diocesano)
LETTERA UFFICIO PER LA LITURGIA: Lettera prenotazione Messale