Ufficio per la Liturgia

Diocesi di Como

By

XXXI e XXXII Domenica del Tempo Ordinario/C

Cristo è qui: la parrocchia attua la sua presenza in mezzo ai fedeli, e in tal modo lo stesso popolo cristiano diventa, si può dire, sacramento, segno sacro, cioè, della presenza del Signore. E non è tutto. Stiamo godendo di un’altra presenza del Signore: la sua parola; il suo Vangelo. C’è una coincidenza tra la vita di Gesù e la sua parola, poiché Egli è il Verbo, è la Parola. Quando noi ripetiamo le sue parole, rendiamo, in certo qual modo, Gesù presente con noi. Fra un maestro e ciò che insegna esiste una certa distanza; tra Gesù e la sua parola v’è coincidenza. Mentre noi vogliamo che il Signore sia con noi, la sua parola già ce lo porta. In. tal modo – pur esso misterioso, ma quasi più vicino alla nostra capacità di apprendere – questa sua presenza vive nelle nostre anime, la sua voce echeggia nei nostri cuori, il suo pensiero si fa nostro, il suo insegnamento circola nel nostro essere. (Paolo VI, Santa Messa nella chiesa di Ognissanti, I Domenica di Quaresima, 7 marzo 1965) 

  • DOMENICA XXXI ORDINARIO C

Atto penitenzialeXXXI TO C Atto penitenziale

Salmo Responsoriale: Salmo XXXI TO C

Preghiera dei Fedeli: 

Prima proposta XXXI TO C Pdf 1

Seconda proposta: XXXI TO C Pdf 2

Altri Testi: XXXI TO C Testi

Suggerimenti per i canti: Suggerimenti XXXI TO C

 

  • DOMENICA XXXII ORDINARIO C

Atto penitenzialeXXXII TO C Riti Introduzione

Salmo Responsoriale: Salmo XXXII TO C

Preghiera dei Fedeli:

Prima proposta: XXXII TO C Pdf 1

seconda proposta: XXXII TO C Pdf 2

Altri Testi: XXXII TO C Testi

Suggerimenti peri canti:  Suggerimenti XXXII TO C