XXI Convegno diocesano dei cori liturgici
Sono aperte le iscrizioni per il XXI Convegno diocesano dei cori liturgici che si terrà domenica 27 maggio 2018. Il convegno è aperto alle formazioni corali polifoniche e a tutti quei gruppi che vogliono intervenire sostenendo il canto dell’assemblea o integrando alcune sezioni vocali, d’accordo con l’organizzazione. Le iscrizioni si ricevono inviando all’Ufficio per la Liturgia via e-mail (liturgia@diocesidicomo.it) o via posta (viale C. Battisti 8, 22100, Como) il modulo scaricabile dal sito (scarica il file pdf del Modulo iscrizione XXI Convegno oppure compila il modulo di iscrizione).
I fascicoli completi con le partiture per cantori e organisti saranno disponibili da mercoledì 27 settembre 2017 al costo di 2 € a fascicolo. È necessario che ogni cantore partecipi alle prove comuni e al Convegno con il fascicolo stampato e fornito dalla Segreteria. Le iscrizioni si chiuderanno domenica 26 novembre.
Nei mesi di Gennaio – Marzo 2018, si terranno i Pre-convegni intervicariali, in date e luoghi che saranno successivamente indicati tenendo presente la provenienza dei cori iscritti.
Il programma delle giornate prevede:
- Sabato 26 maggio 2018, nel pomeriggio: un momento formativo per direttori ed organisti, organizzato da Ufficio per la liturgia, Cappella musicale del Duomo e Conservatorio di Como.
- Domenica 27 maggio 2018, alle ore 10.00, la Santa Messa in Duomo, presieduta dal Vescovo Oscar.
- Il pranzo sarà libero: per i gruppi che ne faranno richiesta sarà però possibile usufruire di alcuni oratori nelle vicinanze del Duomo per il pranzo al sacco.
- Nel pomeriggio è previsto un breve momento conclusivo sotto forma di elevazione spirituale: in questo contesto i diversi gruppi corali saranno invitati a partecipare, secondo le modalità da concordare direttamente con la Segreteria del convegno, frutto dell’accordo e del confronto fra i direttori dei cori iscritti.
Elemento essenziale del Convegno è naturalmente la partecipazione alla Celebrazione Eucaristica. L’iscrizione al momento formativo del sabato pomeriggio e all’Elevazione spirituale della domenica è lasciata alla libera scelta dei cori, scelta che speriamo facciano in molti.
L’iniziativa si presenta come un momento forte di raduno della comunità diocesana, convocata nella Cattedrale, in una vera e propria “epifania” della Chiesa locale. Inoltre la giornata vuole favorire l’incontro, la conoscenza, l’amicizia e lo scambio di esperienza tra coloro che, generosamente, si prestano per un servizio qualificato alle nostre assemblee liturgiche chiamate, di domenica in domenica, a cantare al Cristo Risorto. Non è poi da sottovalutare il fatto che il convegno è occasione di formazione, di diffusione di “buone prassi” celebrative e musicali e occasione per incrementare e diffondere un repertorio “spendibile” nelle proprie comunità.