Corso di canto gregoriano
Partendo dai libri liturgici ufficiali di canto gregoriano il corso vuol fare acquisire familiarità con la notazione “quadrata” moderna attraverso l’apprendimento di brani significativi per l’uso liturgico; successivamente si passerà ad una analisi dei manoscritti medioevali per una conoscenza di base dei principali neumi sangallesi, con l’obiettivo di poter cantare correttamente le antifone del repertorio.
Quando
Il corso si svolge al Sabato, dalle ore 14.00 alle ore 15.00 con cadenza quindicinale. (Novembre: 7, 21; Dicembre: 5 e 19. Le lezioni riprenderanno poi con lo stesso ritmo nel mese di Gennaio e fino a fine maggio).
Docente
Antonio Bonvicini, organista della Cattedrale di Lugano e diplomato presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra.
Dove
Presso la sede della Scuola diocesana di Musica, presso l’Istituto Canossiano, via Balestra 10, Como.
Programma di massima
- Panoramica storica sul canto gregoriano
- Caratteristiche musicali del canto gregoriano
- Edizioni di canto gregoriano (libri liturgici)
- Il percorso notazionale: dai manoscritti del X secolo alle edizioni moderne
- I canti dell’ordinario della messa (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus. Agnus Dei)
- I canti del “proprio” della messa e i canti dell’ “ufficio divino”
- La notazione quadrata delle edizioni moderne
- La notazione antica “in campo aperto” dei manoscritti antichi nell’abbazia di S. Gallo/Einsiedeln
- I neumi monosonici, di due suoni, di tre suoni
- La modalità gregoriana
- Il canto gregoriano e l’organo: accompagnamento strumentale delle antifone
- Repertorio (ad ogni incontro cantiamo): brani per l’ordinario e per il proprio, divisi secondo i diversi tempi liturgici (avvento, Natale, quaresima, Pasqua, Pentecoste, ecc.)
Altre informazioni
Costo del corso: 50 €. Il costo comprende le dispense e i materiali didattici.
Informazioni e iscrizioni: attraverso la pagina Contatti.
Agli alunni presenti ai 2/3 delle lezioni sarà rilasciato un attestato di partecipazione. A chi sosterrà e supererà l’esame verrà rilasciato un diploma.