Ufficio per la Liturgia

Diocesi di Como

By

A suffragio di Benedetto XVI

“O Dio, che dai la giusta ricompensa agli operai del Vangelo,

accogli nel tuo regno il tuo servo, il papa emerito Benedetto XVI

che hai costituito successore di Pietro e pastore della tua Chiesa,

e donagli la gioia di contemplare in eterno

i misteri della grazia e della misericordia

che sulla terra ha fedelmente dispensato al tuo popolo”

(dal Messale Romano)  Read More

By

Sia Natale di Pace: auguri!

Benedetto il bimbo, che oggi

ha fatto esultare Betlemme.

Benedetto l’infante, che oggi

ha ringiovanito l’umanità.

Benedetto il frutto, che ha chinato

se stesso verso la nostra fame.

Benedetto il buono che in un istante

ha arricchito

tutta la nostra povertà

e ha colmato la nostra indigenza.

Benedetto colui che è stato piegato dalla sua misericordia

a prendersi cura della nostra infermità.  Read More

By

Le Celebrazioni del Tempo di Natale 2022. Cattedrale di Como: presiede il Vescovo Oscar

NATALE DEL SIGNORE

24 Dicembre

“ … Ecco l’ora in cui il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce. Fuori del sacro tempio che ci raccoglie, la notte è profonda: notte materiale per la mancanza del sole; notte spirituale, a causa degli uomini che dormono nella lontananza di Dio. A Betlemme, attorno alla stalla e nella città, è buio; e gli uomini che non hanno trovato posto per l’ospite divino, riposano in una vile pace; ma non saranno risvegliati affatto dal concerto degli Angeli.”

(Dom Prosper Guéranger, L’anno liturgico Read More

By

Nuovi diaconi per la Chiesa di Como

Sabato 10 Settembre 2022, alle ore 10.00,

nella Basilica Cattedrale,

il nostro Vescovo

il cardinale Oscar Cantoni

presiederà la Messa Pontificale

per l’ordinazione diaconale di

Alessio Cifani (Santa Brigida in Ponzate)

Tommaso Daminato (Beata Vergine Annunciata in Albiolo)

Roberto Stimamiglio (San Martino in Rebbio)

Simone Tettamanti (San Michele in Rovenna)

 Accesso alla Cattedrale

Sarà possibile accedere al Duomo per prendere posto, dalle ore 08.45.

L’ingresso è previsto dalla porta delle Virtù (via Maestri Comacini).

Si percorrerà poi la navata centrale.

Per accedere alla celebrazione non è necessario alcun pass. Tutti sono invitati. Sono previsti settori riservati per: concelebranti, diaconi, consacrati, cori, parenti degli ordinandi.

Tutti gli altri posti saranno occupati “a riempimento del settore” iniziando dalla navata centrale.

Per quanto riguarda la concelebrazione:

Tutti i presbiteri e i diaconi che lo desiderano possono unirsi alla concelebrazione. Tutti vorranno trovarsi direttamente in Cattedrale entro le ore 09,40, portando il proprio camice, per occupare il posto che sarà loro assegnato.

Parteciperanno alla processione iniziale: i membri del Consiglio Episcopale, i membri del Capitolo della Cattedrale, i Superiori e gli Educatori del Seminario, i Parroci degli ordinandi, i presbiteri indicati dagli ordinandi.  Si invita a portarsi presso l’altare della Deposizione, dove si troveranno i paramenti.

Tutti gli altri presbiteri e diaconi indosseranno i paramenti presso la Sacrestia dei Mansionari e prenderanno posto presso il transetto dell’ Assunta.

Le religiose, le vergini consacrate, le appartenenti all’ ordo viduarum  troveranno posto all’ altare dell’ Assunta.

don Simone Piani, maestro delle celebrazioni liturgiche

By

Ministri della Comunione a Convegno

GIORNATA DIOCESANA DI SPIRITUALITA’

PER I MINISTRI STRAORDINARI DELLA COMUNIONE EUCARISTICA

CON IL VESCOVO OSCAR

Como – Cattedrale

Sabato 24 Settembre 2022

dalle ore 9.45 alle ore 15.00  Read More

By

Congresso Eucaristico Nazionale

A Matera converge la Chiesa italiana. Da Matera, nel cammino sinodale, riparte la Chiesa italiana con il pane che rimanda a quello eucaristico: “il pane della vita…Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno” (Gv 6,48.51).

Tornare al gusto del pane significa soprattutto ripartire dall’Eucaristia. Una Chiesa che rispondendo alle sfide del momento presente pone l’Eucaristia quale “fonte e apice di tutta la vita cristiana” . Read More

By

Corpus Domini

 

Per quel corpo perfettissimo, per quella carne sacrosanta continua tutti i giorni, sul santo altare, l’ineffabile mistero delle nozze dell’uomo e della Sapienza eterna. Non è dunque giusto che una volta all’anno la santa Chiesa dia libero corso ai suoi trasporti verso lo Sposo nascosto sotto i veli del Sacramento? Per questo il Sacerdote ha oggi consacrato due Ostie, e dopo averne consumato una, ha posto l’altra nell’ostensorio che, recato rispettosamente in mano, attraverserà ora sotto il baldacchino, al canto degli inni, le file della moltitudine prostrata. Read More

By

Ordinazioni Presbiterali 2022

Sabato 11 Giugno 2022, alle ore 10.00,

nella Basilica Cattedrale,

mons. Vescovo Oscar Cantoni

presiederà la Messa Pontificale

per l’ordinazione presbiterale di

don Jacopo Compagnoni

don Davide Corti  Read More

By

Celebrazione di chiusura del Sinodo diocesano

SABATO 04 GIUGNO 2022

Celebrazione di chiusura del Sinodo XI della Chiesa Comense

Basilica Cattedrale – ore 10.00

 

INDICAZIONI PER LA CELEBRAZIONE IN CATTEDRALE  Read More

By

Incontro Diocesano dei Direttori di coro: una tappa verso il Convegno

Il tempo che si apre davanti a noi ci offre l’occasione per una ripresa convinta e coraggiosa (seppure sempre prudente) dell’attività corale nelle nostre parrocchie.

Per camminare e cantare insieme l’Ufficio per la Liturgia e la Cappella musicale del Duomo promuovono, da ormai più di quarant’anni, il Convegno diocesano dei cori liturgici, che avrebbe dovuto giungere nel 2020 alla sua XXII edizione. Come sappiamo non è stato possibile ritrovarci in quella data. Ora si presenta il momento favorevole e opportuno per la ripresa di questo appuntamento. La proposta è articolata in due momenti:

Sabato 28 maggio 2022, dalle 15 alle 22.00, l’incontro formativo per direttori di coro, organisti, musicisti di chiesa (presso il centro pastorale Card. Ferrari a Como).

Domenica 23 ottobre 2022, alle ore 10.00, la celebrazione eucaristica con il Vescovo in occasione del Convegno diocesano dei cori liturgici.

Ci sentiamo di rivolgere un invito caloroso ai direttori, agli organisti e ai musicisti di chiesa a partecipare all’incontro del 28 maggio. Per prendervi parte è sufficiente compilare il form di iscrizione che si trova in fondo a questa pagina (l’iscrizione è naturalmente gratuita), entro il 25 maggio 2022.

In quella sede saranno date anche tutte le indicazioni per partecipare all’appuntamento di ottobre (modalità di iscrizione per i nuovi cori, consegna del fascicolo integrativo con il Salmo responsoriale e il Gloria con il nuovo testo per la celebrazione…).

Ecco il programma dell’incontro di sabato 28 maggio 2022:

Ore 15.00 Accoglienza e saluti

Ore 15.15 Relazione e presentazione di un documento per la ripartenza dell’attività dei cori.

Ore 16.45 Pausa

Ore 17.00 Laboratorio sui repertori dei canti per la liturgia: pertinenza, forma, organico e concertazione. Confronto e tavola rotonda.

Ore 19.00 Preghiera

Ore 19.30 Cena a buffet (offerta libera)

Ore 21.00 Concerto offerto dal Conservatorio di Como: L’arte fiamminga nell’Italia del cinquecento (Chiesa di San Donnino, Como, concerto con Musiche di P. De Monte, offerto dai solisti, coro e musicisti del «Concentus Vocum»; Michelangelo Gabbrielli, direttore).