Laboratorio di improvvisazione organistica
LABORATORIO DI IMPROVVISAZIONE PER ORGANISTI Read More
Apr
1
Feb
18
Corso per fioristi nella Liturgia
«La liturgia … come del resto la Rivelazione cristiana, ha un intrinseco legame con la bellezza: è veritatis splendor. […]La bellezza della liturgia è parte di questo mistero; essa è espressione altissima della gloria di Dio e costituisce, in un certo senso, un affacciarsi del Cielo sulla terra. La bellezza …non è un fattore decorativo dell’azione liturgica; ne è piuttosto elemento costitutivo, in quanto è attributo di Dio stesso e della sua rivelazione.»
(Benedetto XVI, Sacramentum Charitatis, 35)
La Celebrazione cristiana ha bisogno di molti linguaggi. Musica, canto, silenzio, luce, parola, gesto, profumi: architettura e pittura, i fiori: tutti linguaggi capaci di introdurre all’esperienza di Dio e di accostare al Mistero della Pasqua di Cristo.
L’Ufficio per la Liturgia propone un primo momento formativo dedicato a quanti nelle Comunità parrocchiali si occupano di far fiorire le aule liturgiche. Read More
Gen
24
TRE SERE DI FORMAZIONE LITURGICA E MUSICALE ON LINE.
La pandemia non è ancora alle spalle.
La ripresa della vita liturgica è una prova di maturità per le nostre comunità cristiane, soprattutto per quanti sono impegnati in qualche ministero al servizio della celebrazione.. Read More
Gen
20
ALCUNE RIFLESSIONI A PARTIRE DALLA LITURGIA
La “Giornata della Parola di Dio” è una iniziativa proposta da Papa Francesco a tutta la Chiesa nella Lettera Misericordia et Misera a conclusione del Giubileo della Misericordia:
“Sarebbe opportuno che ogni comunità, in una domenica dell’Anno liturgico, potesse rinnovare l’impegno per la diffusione, la conoscenza e l’approfondimento della Sacra Scrittura: una domenica dedicata interamente alla Parola di Dio, per comprendere l’inesauribile ricchezza che proviene da quel dialogo costante di Dio con il suo popolo.
Non mancherà la creatività per arricchire questo momento con iniziative che stimolino i credenti ad essere strumenti vivi di trasmissione della Parola.” (n. 7).
Una giornata per rimettere al centro della vita, accanto all’Eucaristia, l’ascolto della Sacra Scrittura, attraverso esperienze e momenti di lettura, approfondimento e riflessione spirituale da vivere in comunità. Read More
Dic
17
“ … Ecco l’ora in cui il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce. Fuori del sacro tempio che ci raccoglie, la notte è profonda: notte materiale per la mancanza del sole; notte spirituale, a causa degli uomini che dormono nella lontananza di Dio. A Betlemme, attorno alla stalla e nella città, è buio; e gli uomini che non hanno trovato posto per l’ospite divino, riposano in una vile pace; ma non saranno risvegliati affatto dal concerto degli Angeli.”
(Dom Prosper Guéranger, L’anno liturgico )
MATERIALI PER CELEBRARE Read More
Ott
16
PER LEGGERE IN CHIESA
La Scuola Diocesana di Musica e Sacra Liturgia non è solo una scuola per organisti. Vuole essere una Scuola che forma ai diversi servizi nella Liturgia. E’ per questo che presenta una proposta per chi, nelle nostre parrocchie, si presta a proclamare la Parola di Dio in chiesa. Read More
Ott
16
DALLA NUOVA EDIZIONE DEL MESSALE ALLE NOSTRE COMUNITÁ
Quale può essere l’apporto della Liturgia al rinnovamento delle nostre parrocchie?
VOLANTINO: Corso on line 2022 Brochure
Lo scorso anno, di mese in mese, abbiamo cercato di riscoprire la centralità della celebrazione eucaristica a partire dalla terza edizione italiana del Messale romano. Read More
Ott
15
I NOSTRI INCONTRI DI AGGIORNAMENTO
Ecco le date e i luoghi degli incontri: Read More
Ott
3
Scuola Diocesana di Musica e Sacra Liturgia “Luigi Picchi”
Offerta formativa
Anno Accademico 2021-2022
Como-Sondrio-Online
Nella diocesi di Como è presente una realtà formativa liturgico-musicale, tra le più antiche d’Italia: la scuola diocesana di Musica e Sacra Liturgia “L. Picchi”. Read More
Ott
2
PER RIPRENDERE CON CORAGGIO I CAMMINI FORMATIVI
Carissimi amici,
la pandemia, da Febbraio del 2020, ha segnato fortemente il tempo che abbiamo vissuto, ha cambiato le nostre abitudini, ha segnato profondamente la vita delle nostre comunità. Read More