V Domenica del Tempo Ordinario B
La Chiesa italiana celebra oggi la Giornata della Vita. «Libertà e vita», questo il tema che i nostri Vescovi affidano alla nostra riflessione. Read More
Feb
6
La Chiesa italiana celebra oggi la Giornata della Vita. «Libertà e vita», questo il tema che i nostri Vescovi affidano alla nostra riflessione. Read More
Feb
6
UN VERO TEMPO SACRAMENTALE
La Quaresima dello scorso anno è stata fortemente e dolorosamente segnata dalla pandemia, con la forzata interruzione delle celebrazioni.
La Quaresima che ci si apre davanti può essere davvero la riscoperta di un vero e proprio tempo sacramentale. Qui di seguito le annotazioni generali, con alcune sottolineature per il tempo che stiamo vivendo.
Come al solito gli appunti seguenti devono essere adattati ad ogni singola situazione. Read More
Gen
22
Celebrare la Domenica è fare Pasqua.
Oggi comincia la lettura semi-continua del Vangelo secondo Marco, come previsto nel ciclo “B” del Lezionario festivo. Il brano odierno segna l’inizio della predicazione di Gesù e la chiamata dei primi quattro discepoli. Read More
Gen
22
DOMENICA DELLA PAROLA DI DIO
ALCUNE RIFLESSIONI A PARTIRE DALLA LITURGIA
La “Giornata della Parola di Dio” è una iniziativa proposta da Papa Francesco a tutta la Chiesa nella Lettera Misericordia et Misera a conclusione del Giubileo della Misericordia: Read More
Gen
3
Dic
31
Il clima celebrativo della Seconda Domenica dopo Natale è molto diverso da quello della notte o del giorno di Natale. Read More
Dic
31
Oggi, la Chiesa celebra in modo speciale l’augusta prerogativa della divina Maternità, e conferita a una semplice creatura, cooperatrice della grande opera della salvezza degli uomini. Noi effondiamo oggi tutto l’amore dei nostri cuori verso la Vergine Madre, e uniamoci alla felicità che essa prova per aver dato alla luce il Signore suo e nostro. Ha il diritto di chiamarlo suo Figlio; e lui, per quanto Dio, la chiamerà con tutta verità sua Madre.”
(P. Guéranger, L’Anno liturgico) Read More
Dic
18
“ … Ecco l’ora in cui il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce. Fuori del sacro tempio che ci raccoglie, la notte è profonda: notte materiale per la mancanza del sole; notte spirituale, a causa degli uomini che dormono nella lontananza di Dio. A Betlemme, attorno alla stalla e nella città, è buio; e gli uomini che non hanno trovato posto per l’ospite divino, riposano in una vile pace; ma non saranno risvegliati affatto dal concerto degli Angeli.” Read More
Dic
18
Tra gli umili poni la tua dimora
Siamo ormai a pochi giorni dal Natale: la festa è imminente. Read More
Dic
12
La novena del Natale è sorta per comunicare ai fedeli le ricchezze di una Liturgia alla quale essi non avevano facile accesso. La novena natalizia ha svolto effettivamente una funzione salutare e può continuare ancora a svolgerla. (Dal Direttorio su pietà popolare e Liturgia, nr. 103.)
Read More