Ufficio per la Liturgia

Diocesi di Como

By

Domenica delle Palme e della Passione del Signore

Sei giorni prima della solenne celebrazione della Pasqua, quando il Signore entrò in Gerusalemme, gli andarono incontro i fanciulli: portavano in mano rami di palma, e acclamavano a gran voce: 

Osanna nell’alto dei cieli:
Gloria a te che vieni,
pieno di bontà e di misericordia.

Ante sex dies sollémnis Paschæ,
quando venit Dóminus in civitátem Ierúsalem,
occurrérunt ei púeri: et in mánibus portábant ramos palmárum
et clamábant voce magna, dicéntes: * Hosánna in excélsis:
 
Benedíctus, qui venísti in multitúdine misericórdiæ tuæ.
Attóllite, portæ, cápita vestra, et elevámini,
portæ æternáles, et introíbit rex glóriæ. Quis est iste rex glóriæ?
Dóminus virtútum ipse est rex glóriæ. * Hosánna in excélsis:
Benedíctus, qui venísti in multitúdine misericórdiæ tuæ.  Read More

By

V Domenica di Quaresima A

Con i santi misteri ci fa passare dalla morte alla vita

Il “segno” di Lazzaro, amico di Gesù, richiamato alla vita, che sta al centro della Liturgia di questa Domenica, ci stimola a guardare oltre l’orizzonte terreno: Read More

By

IV Domenica di Quaresima A

Si è fatto guida del genere umano che camminava nelle tenebre

per condurlo alla luce della fede.

In questa Quarta Domenica di Quaresima la scena è dominata dal racconto della guarigione del cieco nato, un racconto per certi aspetti “anomalo” dal momento che Gesù interviene all’inizio e alla fine, mentre la maggior parte della narrazione è consacrata alle reazioni che provoca il gesto da lui compiuto.  Read More

By

24 ore per il Signore 2023

Torna, per la decima edizione, «24 ore per il Signore», iniziativa quaresimale di preghiera e riconciliazione voluta da Papa Francesco. Anche quest’anno l’evento si celebrerà nelle diocesi di tutto il mondo alla vigilia della quarta domenica di Quaresima, da venerdì 17 a sabato 18 marzo.  In preparazione alla Pasqua di Risurrezione, le chiese rimarranno aperte per un giorno intero, in modo da offrire ai fedeli e ai pellegrini l’occasione di sostare in qualsiasi momento in adorazione e l’opportunità di confessarsi.

Papa Francesco presiederà «24 ore per il Signore» alle ore 16.30 nella parrocchia di Santa Maria delle Grazie al Trionfale (Piazza Santa Maria delle Grazie, 5).

L’iniziativa di preghiera e riflessione si ispira al mottoPer mezzo di Lui abbiamo il perdono (cfr. Col 1,13-14). 

Read More

By

III Domenica di Quaresima A

L’acqua viva della tua grazia

A scandire il nostro percorso – nella Terza, Quarta e Quinta Domeniche di Quaresima – sono tre pericopi tratte dal Vangelo secondo Giovanni che riguardano l’iti­nerario dei catecumeni e il loro passaggio attraverso gli scrutini per arrivare al Battesimo. Si tratta di una vera e propria “iniziazione” che avviene attra­verso delle “prove”: solo se le si supera, si accede ad una condi­zione nuova, quella realizzata in noi dal sacramento. Ecco perché siamo chiamati a vivere in prima persona l’in­contro di Gesù con la samaritana al pozzo di Sicar, con il cieco nato a Gerusalemme, con Lazzaro già deposto in un sepolcro a Betania. In effetti la loro è anche la nostra storia, il cammino compiuto da ognuno di noi per arrivare a Cristo ed essere tra­sformati dalla sua Pasqua.  Read More

By

II Domenica di Quaresima A

Trasfigurati nella luce

Domenica scorsa eravamo con Gesù nel deserto, per affrontare assieme a lui la tentazione. Ora egli ci conduce – assieme a Pietro, Giacomo e Giovanni – sul Tabor per offrirci un momento di consolazione e di speranza. Quello che avviene è, chiaramente, un anticipo del compimento. Proprio per questo non si può pretendere di fermarsi: questa tappa, in cui la gloria di Dio appare sul volto e su tutta la persona di Gesù, ha lo scopo di sostenere i discepoli nel percorso che guida a Gerusalemme e, soprattutto, nei frangenti drammatici della passione e morte di Gesù. 
Read More

By

I Salmi responsoriali della Quaresima

Rispondere a Dio con le parole di Dio

Punto decisivo del canto e della musica nella celebrazione eucaristica

“Alla prima lettura segue il salmo responsoriale che è parte integrante della Liturgia della Parola e che ha grande valore liturgico e pastorale, perché favorisce la meditazione della parola di Dio.  Read More

By

Vivere la Quaresima

UN TEMPO DI RINNOVAMENTO

«È ora il momento favorevole».

Cari amici, si apre davanti a noi il cammino del Tempo di Quaresima.  Read More

By

I Domenica di Quaresima A

Vincere le tentazioni

La Prima Domenica di Quaresima è ambientata in uno scenario particolare: il deserto. Read More

By

Mercoledì delle Ceneri, inizio della Quaresima

L’origine del Mercoledì delle Ceneri

è da ricercare nell’antica prassi penitenziale.

Originariamente il sacramento della penitenza non era celebrato secondo le modalità attuali. Il liturgista Pelagio Visentin sottolinea che l’evoluzione della disciplina penitenziale è triplice: “da una celebrazione pubblica ad una celebrazione privata; da una riconciliazione con la Chiesa, concessa una sola volta, ad una celebrazione frequente del sacramento, intesa come aiuto-rimedio nella vita del penitente; da una espiazione, previa all’assoluzione, prolungata e rigorosa, ad una soddisfazione, successiva all’assoluzione” Read More