Ufficio per la Liturgia

Diocesi di Como

By

VI Domenica di Pasqua A

14 Maggio 2023

Per la preghiera del tuo Figlio ci hai donato lo Spirito della verità

La promessa di un altro Paraclito (il primo è Gesù stesso) è motivo di fiducia e di rassicurazione: la vita cristiana non è priva di difficoltà, il cam­mino della fede non è “a buon mercato”. La promessa dello Spirito, però, è garanzia che non siamo lasciati soli, non siamo abbandonati a noi stes­si: Gesù continua la sua presenza, continua a custodire i suoi. Questa è la fonte anche della missione: la fede cristiana non chiude dentro gusci, ma vuole essere impegno nel e per il mondo: si è, infatti, cristiani non per sé stessi, ma per tutta l’umanità. Read More

By

V Domenica di Pasqua A

7 Maggio 2023

«Quando sarò andato e vi avrò preparato un posto…»

Nel cammino di sequela il cristiano è chiamato a un’adesione personale, totale a Gesù, a fidarsi di lui, affidarsi a lui. Deve diventare “una cosa sola” con Cristo. Come Gesù è volto visibile del Padre, così il cristiano lo è di Cristo Read More

By

IV Domenica di Pasqua A

60ª Giornata mondiale di preghiera per le Vocazioni

30 Aprile 2023

Porta della nostra salvezza  Read More

By

Materiali per celebrare i Sacramenti dell’ iniziazione Cristiana

Proponiamo alcuni materiali che possono essere utili per la preparazione della Liturgia di Cresima ed Eucarestia.

Si raccomanda di fare riferimento al vademecum con le indicazioni diocesane pubblicato di recente.   Read More

By

III Domenica Di Pasqua A

23 Aprile 2023

«Due dei discepoli erano in cammino per un villaggio

di nome Èmmaus…»

La fede nel Risorto è una certezza che va continuamente approfondita con l’ascolto della Parola e la condivisione eucaristica. Read More

By

Celebriamo i Sacramenti dell’ Iniziazione Cristiana

INDICAZIONI E MATERIALI

 

Si ripropongono le indicazioni che, negli anni passati, sono state elaborate per aiutare le comunità a celebrare, in verità e semplicità, i sacramenti di Confermazione ed Eucaristia, quale completamento e vertice dell’ Iniziazione Cristiana.

Sono offerte come aiuto per chi deve preparare le prossime celebrazioni delle cresime o come verifica per chi ha già preparato.  Read More

By

Salmi responsoriali per il Tempo di Pasqua

IL SALMO RESPONSORIALE

Punto decisivo del canto e della musica nella celebrazione eucaristica 

“Alla prima lettura segue il salmo responsoriale che è parte integrante della Liturgia della Parola e che ha grande valore liturgico e pastorale, perché favorisce la meditazione della parola di Dio. Read More

By

II Domenica di Pasqua A

Ottava di Pasqua

Accresci in noi la fede pasquale  Read More

By

Triduo Pasquale 2023

LA GRANDE SETTIMANA SANTA

TRIDUO PASQUALE: SIGNIFICATO PASTORALE

“Comprende il Venerdì santo, il Sabato santo e la Domenica di Risurrezione. Dato però il carattere pasquale della ‘Cena del Signore’, entra nella celebrazione del Triduo anche la Messa vespertina del Giovedì santo. La Domenica di Pasqua è insieme l’ultimo giorno del Triduo, e il primo del tempo di Pasqua. Il grande ‘Triduo’ costituisce il cuore delle celebrazioni pasquali e di tutta la vita ecclesiale. I tre giorni presentano successivamente i vari aspetti del Mistero:

Il Venerdì santo celebra la Passione, che culmina, nella morte: ci fa vedere Cristo che ha assunto su di sé il nostro tragico destino, fino a caricarsi sulle spalle i nostri peccati.

Il Sabato santo celebra il mistero della sepoltura: quel sepolcro vuoto, che prepara il trionfo al di là di tutte le apparenze, sottolinea nel cristianesimo l’importanza della speranza.

La notte e il giorno di Pasqua presentano il culmine dell’evento pasquale: il trionfo di Cristo sulla morte, che conferisce a tutto il messaggio evangelico il suo carattere decisamente positivo di gioia e di vittoria.

L’unità del triduo, che salda i giorni in un’unica celebrazione, sottolinea di riflesso l’unità del Mistero: nella Pasqua di Cristo, morte e risurrezione sono inseparabili, perché la novità di vita scaturisce dall’ immolazione redentrice. Se ci si lascia pienamente coinvolgere nelle celebrazioni di questi giorni, lo sguardo della fede si rinnova: si può misurare allora lo splendore della grazia, e comprendere ‘la inestimabile ricchezza del Battesimo che ci ha purificati, dello Spirito che ci ha rigenerati, del sangue che ci ha redenti’ (orazione II domenica di Pasqua). E con la fede, si rinnova tutta l’esistenza: si cammina ‘in novità di vita’ (Rm 6,4), come in un mattino di primavera” (CEI, La preghiera del mattino e della sera, p.226) .  Read More

By

Il lietissimo spazio della Pasqua

CELEBRARE IL RISORTO
Tempo di Pasqua: significato pastorale

Le Domeniche del tempo pasquale (non le feste civili)  sono i giorni adatti per le celebrazioni della Confermazione e dell’Eucaristia a completamento dell’itinerario di Iniziazione Cristiana e per la mistagogia dei Sacramenti. (Circa l’importanza e il carattere della Catechesi mistagogica cfr. Benedetto XVI, Sacramentum caritatis, 64).

“I pastori d’anime curino che agli infermi e agli anziani, se pur non gravemente ammalati o in pericolo di morte, sia data di frequente, anzi possibilmente ogni giorno, soprattutto durante il tempo pasquale, la possibilità di ricevere l’Eucaristia” (Eucharisticum mysterium, 40). Read More