III Domenica di Quaresima C
Due fatti di cronaca (alcuni morti in una rivolta contro i Romani e l’improvviso cedere di una torre che seppellisce alcuni cittadini) offrono a Gesù l’occasione per un appello alla conversione. Read More
Mar
17
Due fatti di cronaca (alcuni morti in una rivolta contro i Romani e l’improvviso cedere di una torre che seppellisce alcuni cittadini) offrono a Gesù l’occasione per un appello alla conversione. Read More
Mar
5
Mar
1
Feb
27
La Costituzione liturgica del Vaticano II stabilisce che “sia posto in maggiore evidenza il duplice carattere della Quaresima” (Sacrosanctum Concilium, 109): cioè il carattere battesimale e il carattere penitenziale.
Ecco alcune annotazioni celebrative generali per la Quaresima. Read More
Feb
23
VIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – C
27 Febbraio 2022
Hai inviato nel mondo la Parola di verità
La scelta di fede non è una scelta fatta una volta per sempre. Read More
Feb
18
Corso per fioristi nella Liturgia
«La liturgia … come del resto la Rivelazione cristiana, ha un intrinseco legame con la bellezza: è veritatis splendor. […]La bellezza della liturgia è parte di questo mistero; essa è espressione altissima della gloria di Dio e costituisce, in un certo senso, un affacciarsi del Cielo sulla terra. La bellezza …non è un fattore decorativo dell’azione liturgica; ne è piuttosto elemento costitutivo, in quanto è attributo di Dio stesso e della sua rivelazione.»
(Benedetto XVI, Sacramentum Charitatis, 35)
La Celebrazione cristiana ha bisogno di molti linguaggi. Musica, canto, silenzio, luce, parola, gesto, profumi: architettura e pittura, i fiori: tutti linguaggi capaci di introdurre all’esperienza di Dio e di accostare al Mistero della Pasqua di Cristo.
L’Ufficio per la Liturgia propone un primo momento formativo dedicato a quanti nelle Comunità parrocchiali si occupano di far fiorire le aule liturgiche. Read More
Feb
18
Alla scoperta dei segreti costruttivi del “re degli strumenti”, con Ilic Colzani.
sabato 12 e 26 marzo 2022
sabato 9 e 30 aprile 2022
sabato 14 maggio 2022
Dalle ore 14 alle ore 16
presso il centro pastorale “card. Ferrari”(V.le C. Battisti 8 – Como)
Costo (per alunni esterni): 90 €.
Per info e iscrizioni
liturgia@diocesidicomo.it
Tel: 031 0353 518 (lun-ven dalle 9 alle 12)
Feb
18
20 Febbraio 2022
Il nostro amore non conosca nemici
La Liturgia della VII Domenica del Tempo Ordinario – C ci consegna l’invito evangelico a diventare misericordiosi «come il Padre vostro è misericordioso». È invito ad intraprendere un cammino, al termine del quale nessuno può mai dirsi arrivato. È anche l’indicazione inequivoca di come diventare comunità, ossia di come può essere vissuto nel concreto l’amore testimoniato da Gesù: non giudicare, non condannare, perdonare, donare. Al termine di questo cammino, non sempre facile, i discepoli che hanno praticato questi atteggiamenti sperimenteranno la pienezza della salvezza. Read More
Feb
11
Prometti il tuo regno ai poveri e agli oppressi
e resisti ai potenti e ai superbi
La Liturgia odierna ci ammonisce e ci sprona a vivere come Gesù ha vissuto, senza falsi idoli e vane sicurezze. Non è fuga dal mondo o disimpegno, ma è invito a vivere “in novità” il tempo che ci è donato, in unione con Cristo, nella continua ricerca di condizioni di vita più umane. Le beatitudini indicano una vita vissuta nella libertà da ogni egoismo, per potersi occupare solo del Regno di Dio. Read More
Feb
2
44ª Giornata nazionale per la Vita: “Custodire ogni vita”
6 Febbraio 2022
Hai scelto gli annunciatori della tua parola Read More