Presentazione del Signore – memoria di San Biagio
In questo giorno i fedeli corrono incontro al Signore, portando lumi e acclamando a lui, insieme a Simeone che riconobbe Cristo «Luce per illuminare le genti». Read More
Gen
25
In questo giorno i fedeli corrono incontro al Signore, portando lumi e acclamando a lui, insieme a Simeone che riconobbe Cristo «Luce per illuminare le genti». Read More
Gen
25
Carissimi Direttori, organisti e cantori,
con il perdurare della situazione di pandemia, a soffrire, oltre a tante persone, sono anche le nostre realtà corali. Ci siamo attrezzati per mantenerci in contatto in tanti modi, consci del valore e dell’importanza dell’attività musicale e corale, e volgiamo continuare a farlo, ricordando quali sono le possibilità di azione in questo tempo e alcuni appuntamenti per sostenere e favorire un cammino corale comune
La situazione attuale, che tutti conosciamo, richiede ancora alcune attenzioni. Read More
Gen
25
Anche quest’anno, l’Ufficio per la liturgia desidera offrire l’esperienza formativa “Una fede da cantare“. Tradizionalmente questo appuntamento è occasione di formazione residenziale dove, oltre alla formazione specifica, si condividono anche le esperienze e si attuano laboratori.
Quest’anno la proposta residenziale non è possibile, ma desideriamo offrire uno spazio di formazione diffuso, nel tempo e nello spazio, attraverso alcuni incontri di formazione aperti a Direttori di coro, Organisti, Musicisti, Cantori, Animatori del canto dell’assemblea, appassionati di musica sacra e liturgica. Read More
Gen
25
Sono aperte le iscrizioni per il secondo semestre della Scuola diocesana di Musica e Sacra Liturgia.
Oltre all’offerta formativa (reperibile qui) segnaliamo in particolare due corsi che saranno attivati a partire dal mese di febbraio aperti, oltre che agli alunni della Scuola, anche a tutti gli esterni che desiderano partecipare. Read More
Gen
22
Celebrare la Domenica è fare Pasqua.
Oggi comincia la lettura semi-continua del Vangelo secondo Marco, come previsto nel ciclo “B” del Lezionario festivo. Il brano odierno segna l’inizio della predicazione di Gesù e la chiamata dei primi quattro discepoli. Read More
Gen
22
DOMENICA DELLA PAROLA DI DIO
ALCUNE RIFLESSIONI A PARTIRE DALLA LITURGIA
La “Giornata della Parola di Dio” è una iniziativa proposta da Papa Francesco a tutta la Chiesa nella Lettera Misericordia et Misera a conclusione del Giubileo della Misericordia: Read More
Gen
14
TEMPO ORDINARIO, TEMPO DELLA CHIESA.
All’inizio del Tempo Ordinario, come sempre, è bene ricordare le caratteristiche di questo tempo liturgico e dare qualche suggerimento circa la preparazione e la celebrazione delle Domeniche. Read More
Gen
8
La celebrazione del Battesimo del Signore conclude il tempo di Natale e, quindi, approfondisce il mistero dell’incarnazione del Figlio di Dio. Read More
Gen
3
Dic
31
Il clima celebrativo della Seconda Domenica dopo Natale è molto diverso da quello della notte o del giorno di Natale. Read More